• Santa Maria la Valle

    Santa Maria la Valle

  • Grotta delle Palombe Nicolosi

    Grotta delle Palombe Nicolosi

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Cava Bern

    Cava Bern

  • Castello di Tripi

    Castello di Tripi

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Villa del Tellaro

    Villa del Tellaro

  • Museo Paolo Orsi

    Museo Paolo Orsi

  • Roverella di Pomazzo

    Roverella di Pomazzo

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Palazzo Ciampoli

    Palazzo Ciampoli

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Schiena dell Asino Piano Vescovo

    Schiena dell Asino Piano Vescovo

  • Monastero san Nicolo la Rena

    Monastero san Nicolo la Rena

  • Vendicari

    Vendicari

  • Via degli Archi

    Via degli Archi

  • Monte Stornello

    Monte Stornello

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:09:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.697 utenti - Nel 2024: 2.296.439 - Nel mese di Giugno: 101.385 - Oggi: 8.986 - On line: 185
Sixalix atropurpurea
Sixalix atropurpurea
Sixalix atropurpurea
Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet subsp. grandiflora (Scop.) Soldano & F. Conti Annot. Checkl. Italian Vasc. Fl. 22. (2005) Basionimo: Scabiosa grandiflora Scop. Altri sinonimi: Scabiosa ambigua Ten., Scabiosa cupani Guss., Scabiosa maritima L., Scabiosa prolifera Guss., Scabiosa saviana Rchb., Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet subsp. maritima (L.) Greuter & Burdet Caprifoliaceae Vedovina marittima, Scabieuse maritime, Bella dama, Sea scabious, Meerstrand-Skabiose. Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno. T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: pianta erbacea bienne (annua) verdastra, glabrescente o pelosa , alta 30-100 cm., con radice fusiforme e fusto eretto semplice o con ramificazioni divaricate nella metá superiore. Le foglie sono molto variabili, da glabre a sparsamente ispide, le basali in rosetta, lungamente picciolate, spatolate, oblanceolate-obovate, con lembo intero, crenato-dentato o lirato-pennatopartito col lobo terminale, pure crenato-dentato, piú grande dei laterali, le cauline opposte e le mediane pennatosette a segmenti lineari, oblunghi, interi o dentati e il terminale lanceolato, le superiori intere o con foglioline lineari. Spesso alcune foglie basali seccano o non sono presenti all'antesi. All'apice del fusto e delle ramificazioni, sostenuta da un lungo peduncolo (10-20 cm) cilindrico e pubescente , é posta l'infiorescenza a capolino (calatide) di 2-3 cm, é appiattita che si allunga e diventa ovoide alla fruttificazione, con 8-9 brattee involucrali patenti, pubescenti, generalmente intere, lanceolate (piú larghe alla base), di dimensioni diverse tra loro, lunghe al massimo quasi quanto i fiori, ma occasionalmente piú lunghe all'inizio dell'antesi ed accrescenti e riflesse alla fruttificazione. Ricettacolo conico con pagliette lineari. Fiori numerosi, ermafroditi, pentameri, i periferici piú grandi e zigomorfi, tutti sono provvisti alla base di un epicalice campanulato, parzialmente lignificato, costituito da un tubo ovale con 8 solchi longitudinali, cigliato sulle coste sormontato da una breve corona membranosa, crenulata e ripiegata all'interno. Il calice é lungamente stipitato, contornato da una guaina con 5 lunghe reste bruno-rossastre, che superano notevolmente la corona. La corolla lilacina, violacea, azzurra, purpureo-nerastra, rosea e a volte anche bianca, lunga circa 1 cm, con tubo imbutiforme e lembo a 5 lobi diseguali, con quello esterno assai piú lungo soprattutto nei fiori raggianti. I 4 stami sono inseriti nel tubo e sorpassano le lacinie della corolla nei fiori periferici, tutti hanno filamenti filiformi e antere biloculari, dorsifisse, rosee. Il pistillo ha ovario infero uniovulato, saldato col tubo del calice, stilo lungo, cilindrico, glabro, con stimma capitato del colore dei fiori esterni o rossastro. Il frutto é una
Link percorso: Monte Gancio
Comune: Augusta - Località: Borgo Rizza
Coordinate. Inizio percorso: 37°13'48''-15°00'55''- Fine percorso: 37°14'19''-15°01'38''
Quota. Inizio percorso: 357 m - Fine percorso: 258 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)