• Palazzo Pennisi Acireale

    Palazzo Pennisi Acireale

  • San Giovanni de Freri

    San Giovanni de Freri

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • San Nicolo Roccella

    San Nicolo Roccella

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Castello di Donnafugata

    Castello di Donnafugata

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Ponte sant Alfano

    Ponte sant Alfano

  • Grotta dei Rotoli

    Grotta dei Rotoli

  • Chiappazza Balsama

    Chiappazza Balsama

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Terme Misterbianco

    Terme Misterbianco

  • Ercia

    Ercia

  • Cava Zappino

    Cava Zappino

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Torre Cuba

    Torre Cuba

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:51:54 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.988 utenti - Nel 2024: 2.291.730 - Nel mese di Giugno: 96.676 - Oggi: 4.277 - On line: 145
Sparganium erectum
Sparganium erectum
Sparganium erectum
Il coltellaccio maggiore o biodo (nome scientifico Sparganium_erectum L., 1753) é una pianta acquatica perenne e rizomatosa della famiglia della Sparganiaceae. Il genere di questa pianta si compone di poche specie (20 - 30 al massimo) distribuite nelle acque di quasi tutto il mondo. Di queste mezza dozzina vivono spontaneamente in Italia. Anche per il genere di questa specie, come in altri casi, la sistemazione tassonomica é in via di definizione: dalla famiglia delle Sparganiaceae (secondo la classificazione del Sistema Cronquist) si sta ora passando alla famiglia delle Typhaceae (secondo le ultime ricerche filogenetiche del gruppo APG II System). Anche i livelli superiori sono cambiati (vedi la tabella a destra). Il nome generico (Sparganium) deriva dal greco sparganon (= fascia; "sparganio" in italiano antico), e indica una pianta con foglie a forma di nastro o fettuccia; mentre il nome specifico ("erectum" = eretto, dritto) indica ovviamente il tipo di portamento del fusto e delle foglie. Il nome italiano (Coltellaccio) deriva invece dalla caratteristica forma a coltello delle foglie. I tedeschi chiamano questa pianta: Aufrechter Ingelkolben ; i francesi la chiamano Rubanier dress; mentre gli inglesi la chiamano Branched Bur-reed. é una pianta alta da 40 a 80 cm (1,5 metri al massimo). La forma biologica é idrofita radicante (I rad), ossia sono piante acquatiche perenni le cui gemme si trovano sommerse o natanti ed hanno un apparato radicale che le ancora al fondale. In questo tipo di piante si nota una evidente riduzione delle parti vessillifere (fiori vistosi con petali policromi). Questo potrebbe indicare una forma piú evoluta rispetto ad altre specie appartenenti ad altre famiglie dello stesso ordine. Radici secondarie da rizoma. Fusto. Parte ipogea: la parte ipogea consiste in un grosso rizoma arcuato, stolonifero e strisciante poggiato sul fondale fangoso, da cui si erge la parte aerea del fusto. Il rizoma ha un colore bruno-chiaro. Parte epigea: la parte emersa del fusto é cilindrica e fasciata da lunghe foglie dalla caratteristica forma a coltello; é eretto, robusto e ramoso. Diametro del rizoma: 3 mm. Le foglie sono semplici (a lamina intera), lineari (nastriformi) e senza stipole; sono carenate nella parte basale (quasi trigone); hanno una consistenza abbastanza rigida (sono coriacee) oppure sono morbide a seconda della sottospecie; il portamento é eretto oppure liberamente fluttuante nell'acqua. Foglie basali: quelle radicali sono lunghe a volte piú della stessa infiorescenza e sono disposte a ventaglio. Foglie cauline: lungo il fusto sono disposte in modo alternato (l'ordine di distribuzione é distico); sono inoltre piú brevi, senza picciolo e guainanti il fusto. Dimensione delle foglie: larghezza da 10 a 16 mm; lunghezza anche 1 m. L'infiorescenza é composta da diverse pannocchie ramose zigzaganti, all'ascella di una brattea fogliacea, con almeno un capolino per ramo; questo é tipicamente globulare e v
Link percorso: Riserva naturale Fiumefreddo
Comune: Fiumefreddo di Sicilia - Località: Bagnara
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'21''-15°13'51''- Fine percorso: 37°47'21''-15°13'51''
Quota. Inizio percorso: 10 m - Fine percorso: 10 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)