• Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Castello Milazzo

    Castello Milazzo

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Cerze gemelle Dagalone

    Cerze gemelle Dagalone

  • Mulino Chiarenza

    Mulino Chiarenza

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Acqua Rocca

    Acqua Rocca

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Cava Lazzaro

    Cava Lazzaro

  • Monte Nero degli Zappini

    Monte Nero degli Zappini

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Araucaria santa Barbara

    Araucaria santa Barbara

  • Monte Fior di Cosimo

    Monte Fior di Cosimo

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Grotta della Dinamite

    Grotta della Dinamite

  • Ciliegio dell Etna

    Ciliegio dell Etna

  • Castagno 100 cavalli

    Castagno 100 cavalli

  • Grotte del Ragno

    Grotte del Ragno

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 13:03:58 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.596.693 utenti - Nel 2024: 2.276.435 - Nel mese di Giugno: 81.381 - Oggi: 13.616 - On line: 97
Stereum hirsutum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Stereum hirsutum
Stereum hirsutum
Lo Stereum hirsutum é un fungo comunissimo, lignicolo, cresce sui tronchi degradati o marcescenti di latifoglie durante tutto l'anno, a gruppi di individui appressati e sovrapposti. Il carpoforo misura 0,2-0,5 mm di spessore, 1-4 cm di larghezza, é a forma di crosta appoggiata sul legno o di mensola sporgente, a conchiglia, coriaceo ed elastico, ricoperto nella parte superiore da irti peli giallo-biancastri, irsuti, fulvi o grigi; la superficie é leggermente zonata, di colore giallo-aranciato con zonature concentriche piú scure. La superficie fertile é liscia e nuda, leggermente gibbosa, di colore da giallo-pallido a camoscio o nocciola. La carne é minuta, coriacea e elastica, di colore giallo-brunastro, con odore debole. Lo Stereum hirsutum é non commestibile; Stereum subtomentosum ha una superficie del cappello poco feltrata e un imenio nettamente zonato di colore meno acceso, crema-ocraceo.
Fonte Salvatore Saitta.
Link percorso: Contrada Airone
Comune: Zafferana Etnea - Località: Airone
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'08''-15°05'15''- Fine percorso: 37°41'08''-15°05'15''
Quota. Inizio percorso: 931 m - Fine percorso: 931 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)