Etnanatura
Italiano English Etna - Mercoledì 24-04-2024 04:27:08 - Il sole sorge alle 06:10 e tramonta alle 19:45 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Coste santa Febronia -- Eremo santa Febronia -- Torre san Filippo -- Cugno Case Vecchie -- Santa Lucia di Mendola -- Hanno visitato il sito: 93.001.760 utenti - Nel 2024: 1.681.502 - Nel mese di Aprile: 281.636 - Oggi: 1.523 - On line: 69
Torre Acquafredda
Nome: Torre Acquafredda
Comune: Castiglione di Sicilia
Località:Acquafredda
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione Definire i lineamenti storici di un edificio di piccole dimensioni all'interno del complesso avvicendarsi degli avvenimenti, che nei secoli hanno caratterizzato e coinvolto l'intero territorio di Randazzo e la Valle dell'Alcantara, risulta alquanto complesso. Si sconosce con esattezza la data di edificazione della torre, presumibilmente innalzata intorno al XVI, secondo quanto é possibile evincere dalla contemporanea feudalizzazione di buona parte dei territori demaniali dell'abitato di Randazzo. La limitrofa contrada S. Anastasia figura giá alla fine del XV sec. come possesso dei monasteri di S. Filippo il Grande o di Fragalá e del S. Giorgio di Gesso [D. Ventura 1991, pag. 240]; circa nello stesso periodo la contrada Acquafredda, oggi sita all'interno del territorio di Castiglione, rientra all'interno dei beni feudali della famiglia Lanza, la quale a partire dal XVI sec. detiene la baronia del vicino abitato di Mojo [D. Ventura 1991, pag. 250]. Conferma la progressiva infeudalizzazione di questa importante parte della valle dell'Alcantara un passo dell'opera di Filoteo degli Omodei, che nel 1557 ricorda: "E' la Roccella un castelletto sopra fortissimo monte, del barone di casa Spatafora. E ricevendo questo fiume, lascia nel destro lato un'antica rocca chiamata la torre dell'Acqua fredda, di casa Lanza, dove si vedono alcune rovine"[A.F. Omodei 1557, pag. 51]. L' "antica rocca chiamata la torre dell'Acqua Fredda" sembrerebbe corrispondere all'attuale torre, sebbene nella descrizione il Filoteo ecceda negli aggettivi, definendola sia antica, sia rocca, lasciando dunque intendere che si possa trattare di un edificio piú grande e di origini sicuramente precedenti al periodo in cui lo storico scriveva. Dei ruderi che l'autore sosteneva di osservare limitrofi all'edificio fortificato, oggi si é persa traccia, fatta eccezione per la vicina basilichetta altomedievale. Filoteo degli Omodei ricorda altri edifici turriti presenti nel territorio circostante : "Quindi dalla man sinistra (sei miglia tra Randazzo e Castiglione), tra l'Appennino e il Mongibello, vi é un territorio detto della Fede, feudo nominato il Moggio, dove oggi é una torre fondata a tempi nostri da D. Pietro Lanza, baron del Moggio" [A.F. Omodei 1557, pag. 52-53]. La torre di Pietro Lanza era l'edificio residenziale principale della nobile famiglia, edificato al centro dell'abitato di Mojo e del quale oggi non rimane praticamente nulla, sebbene fosse ancora esistente agli inizi del XX sec. Il paese di Mojo, comunque, ha origini ben piú antiche: Edrisi, nel 1150, testimonia l'esistenza di uno castello o borgo fortificato (hisn), "somigliante ad un piccolo casale" e definendolo al-Mudd (Mojo)[M. Amari 1880/81, vol. I pag. 116]. Agli inizi del XIV sec. all'interno del testo arabo Masalik al-Absar [M. Amari 1880/81, vol. I pag. 263] tra le rocche di Sicilia si cita Mojo, che stranamente alla fine dello stesso secolo non esiste piú nè come localitá, nè come feudo [G.L. Barberi 1888, pag. 127]. Solo nel 1602 risorge come nuovo abitato, avente licentia populandi. Presumibilmente altre torri dovevano trovarsi sparse lungo il territorio di Mojo, tutte edificate in tempi vicini, giá a partire dalla fine del XVI sec. Lo scopo di questi edifici doveva essere duplice: certamente di primaria importanza era il controllo continuo dei beni feudali; in secondo luogo tali edifici dovevano essere anche una dimostrazione di forza del potere baronale nei confronti degli abitanti del feudo e, piú o meno direttamente, dei possedimenti demaniali dell'abitato di Randazzo. In effetti l'avanzare del latifondo e in generale l'appropriazione di territori un tempo semplicemente beni ecclesiastici o beni demaniali della cittá di Randazzo inizia nel XV sec. e prosegue inesorabile lungo i sec. XVI e XVII. Fra i feudi baronali, il piú esteso risulta quello della "Foresta della Porta vecchia" [D. Ventura 1991, pag. 242], il quale per lungo tempo conserva una straordinaria compattezza territoriale e ai giorni nostri risulterebbe compreso tra i comuni di Bronte, Longi e Tortorici. Il feudo, in principio possesso di Matteo Palizzi e in seguito di Guglielmo Raimondo Moncada, si presenta composto da sette marcati e rimane indiviso fino al 1449, anno in cui le famiglie proprietarie dei Paternó e dei Santangelo procedono ad una spartizione. Quattro marcati, le contrade Triairi, Botti, Foresta Vecchia, Mangalaviti, tra Randazzo, Bronte e Longi, finiscono nelle mani dei Santangelo; i rimanenti tre, Cartolari, Barrilla, Acquasanta, insistenti su porzioni di territorio a nord di Randazzo, tra Longi e Tortorici, vanno ai Paternó, i quali finalmente li cederanno nel 1507 a Blasco Lanza, barone di Mojo. Dunque giá agli inizi del XVI sec. avviene nei confronti di Randazzo un ideale accerchiamento dei suoi territori demaniali da parte della famiglia Lanza, la quale di anno in anno pare vantare sempre piú estesi territori. In questo quadro storico, ove la terra risulta l'unico vero bene per il quale lottare accanitamente, la cittá regia conserva solo alcuni possedimenti demaniali, che ad oriente confinano con Castiglione, i Lanza e i terreni di proprietá ecclesiastica: principalmente si tratta del territorio di Montelaguardia[D. Ventura 1991, pag. 240 e 245], oggi solo piccolo abitato, ma un tempo probabilmente vantava una superficie piú estesa, confinante con Castiglione e col feudo ecclesiastico di S. Anastasia, e di un noccioleto tra la terra di Castiglione e contrada Ianazzo, quest'ultima limitrofa ad Acquafredda e S. Anastasia. La torre di Acquafredda sorge su di un affioramento di roccia lavica lungo la sponda meridionale del fiume Alcantara, in un territorio compreso tra Castiglione e Randazzo. L'edificio é realizzato attraverso una muratura sommaria, composta da pietrame vario, generalmente di origine lavica, non sbozzato e legato insieme da una malta tenace. Solo i cantonali si presentano leggermente rinforzati da alcuni conci di pietra lavica sommariamente squadrati. La struttura possiede una pianta quadrata leggermente irregolare e si divide in due piani: al pian terreno si osserva solo l'ingresso, rivolto a settentrione, largo poco piú di m. 0,50, e caratterizzato da strombatura interna. Si accede al primo piano per mezzo di una scala interna lignea, un tempo presumibilmente mobile, ai giorni nostri sostituita da una permanente. Questo secondo piano si distingue per la presenza di quattro ampie finestre quadrangolari, ciascuna delle quali rivolta verso uno dei punti cardinali: le finestre di meridione e occidente risultano murate. Inoltre si puó osservare la presenza, poste ai lati dei finestroni, di alcune saettiere, che possiedono una strombatura non molto accentuata. Tali saettiere sono in realtá cieche, poichè il loro necessario sbocco esterno é stato del tutto ostruito, causa i pesanti rifacimenti esterni che nei secoli hanno afflitto la torre. La copertura della struttura é a doppio spiovente, composto da tegole disposte alla maniera laconica. Inoltre il tetto é arricchito da una merlatura a coda di rondine decorativa posta similmente ad acroteri: quattro merli sono angolari, due centrali. Inoltre essi si impiantano sulle tegole di copertura, elemento che farebbe pensare ad un'aggiunta successiva di questi elementi architettonici. L'intero corpo di fabbrica pur possedendo unitá edilizia, é, comunque, il frutto di alcuni rifacimenti e rimaneggiamenti attuati in epoche successive. La torre sembra, infatti, aver subito adattamenti nella funzionalitá abitativa di volta in volta simili, ma non identici. Per prima cosa l'ingresso, composto da bei conci di pietra lavica, si presenta sorretto da un architrave basaltico e monolitico, poggiante a sua volta a sinistra su di un concio di pietra lavica avente verso l'interno una sagomatura ad arco di cerchio; a destra, in realtá doveva esservi la medesima soluzione architettonica, adesso perduta e semplicemente sostituita in malo modo da alcuni laterizi sovrapposti. Poco al di sopra dell'architrave si osserva un'ampia parte mancante della muratura, presumibilmente causata dall'asportazione di un oggetto, quale un tempo poteva essere il blasone della famiglia Lanza. Varcato l'angusto ingresso, si trova un vano quadrangolare privo di finestre o aperture. Risalta solo la soluzione per la divisione dei due piani, operata per mezzo di travi e assi di legno che compongono i pavimento del piano superiore. Si tratta di una soluzione edilizia certamente recente, ma che potrebbe rispecchiare il sistema originale di divisione dei piani. Quale utilitá potesse un tempo avere un vano del tutto chiuso, ove l'unico varco per la luce era la porta d'ingresso? Presumibilmente il pian terreno della torre dell'Acquafredda serviva per stipare derrate alimentari, quali cereali, ortaggi, prodotti della natura in genere, anche uva, visto che ad esempio sia il feudo S. Anastasia, quanto quello limitrofo dell'Acquafredda vennero, tra XV e XVI sec. convertiti alla produzione vitivinicola. Il piano superiore doveva svolgere rudimentali funzioni residenziali e di avvistamento. Le grandi finestre, arricchite da una cornice composta da conci ben squadrati di pietra lavica, vennero probabilmente praticate in seguito, quando le necessitá abitative non furono piú quelle per la difesa del territorio. Presumibilmente nel medesimo periodo in cui vennero ricavate le finestre, vennero ostruite anche le saettiere, forse non piú utili. Le pareti interne di entrambi i piani risultano coperte in maniera uniforme da un intonachino grigiastro, risultato di rifacimento recente, che ha trasformato la torre prima in una sorta di magazzino temporaneo di attrezzi agricoli, in seguito, fino ai giorni nostri, in un rifugio temporaneo per i pastori della zona. L'intera superficie esterna dell'edificio presentava un tempo un rivestimento di colore anch'esso grigiastro, il cui progressivo ed inesorabile disfacimento lascia la nuda muratura della torre all'azione disgregatrice degli agenti atmosferici. In particolar modo il prospetto settentrionale presenta, non lontano dal cantonale di nord-est, una frattura, risultato o di un progressivo cedimento strutturale, o di un terremoto, evento non infrequenti nella zona. Anche la stessa soliditá dell'edificio si basa piú che nella tecnica edilizia e nello spessore della muratura, non oltre i 0,70/0,80 m., soprattutto nelle fondamenta praticate su di uno sperone di roccia lavica piú che mai antico e solido. A tal proposito sorge anche il sospetto che un tempo vi potesse essere un tunnel che principiando alla base della rocca, potesse condurre direttamente all'interno del pian terreno della torre. Questa ipotesi non é verificabile, poichè il pavimento del piano terreno adesso é semplicemente il risultato di uno spesso strato di calce. Si é giá accennato a due particolari, che questa sezione si promette di approfondire: l'orografia della zona e la presenza di altre torri simili a quella di contrada Acquafredda. Questa zona della valle dell'Alcantara (media valle) si caratterizza per alcune particolaritá, che la distinguono rispetto alle sue porzioni limitrofe al mare (bassa valle) o ai Nebrodi (alta valle). I territori che si distendono a meridione del fiume sono il risultato di centinaia d'anni di lavori per cavare dalla dura e nera roccia vulcanica un terreno fertile atto a colture cerealicole e vitivinicole, oltre a frutteti, uliveti e pochi agrumeti. Si tratta di un territorio mediamente irregolare, ove ogni affioramento di roccia lavica rappresenta un ipotetico punto di osservazione. La torre di Acquafredda sfrutta tale peculiaritá, che giustifica la sua limitata altezza, non oltre gli otto metri. Il territorio che si stende lungo la sponda settentrionale del fiume Alcantara, possiede caratteristiche decisamente diverse. Si tratta, infatti, di un terreno prevalentemente argilloso, dove il vigneto spesso cede il passo al frutteto e all'uliveto. Questi luoghi sono immediatamente a ridosso dei Peloritani meridionali, caratterizzati da rilievi di circa 1100/1200 m. s.l.m., adatti maggiormente alla pastorizia, e da zone boschive un tempo di gran lunga piú estese. L'Alcantara era ed é il vero spartiacque di due ambienti tangibilmente diversi, poichè un tempo le colate laviche, provenienti dai vulcanetti effimeri prodotti dall'attivitá magmatica dell'Etna, arrestavano la loro corsa contro il violento fluire delle acque del fiume, raramente valicandolo. Ma la memoria di un grande corso d'acqua in grado di arrestare un altrettanto fiume di fuoco oggi é praticamente scomparsa, giacchè l'alveo dell'Alcantara risulta particolarmente ristretto, causa pesanti attivitá agricole. Esse infatti hanno progressivamente rosicchiato le sponde per ottenere terreno coltivabile, la cui necessitá d'acqua ha causato l'ulteriore prosciugamento del fiume in favore di pesanti attivitá irrigue. In tale maniera la maestosa Valle versa alla stregua di un gigante ferito, bisognoso di profonde cure, che ne risanino le piaghe ormai infette. Qualora questo monito possa sembrare un'esagerazione, giova osservare che il fiume, un tempo colmo d'acqua in ogni stagione, ha ormai assunto un carattere torrentizio. Tutto questo disfacimento ha origini recenti, meno di cinquant'anni. La ricchezza naturalistica della Valle va di pari passo con quella archeologica ed artistica. Aquafredda non é solo la contrada della torre, ma anche un sito archeologico che nei decenni passati ha restituito numerosi reperti di epoca classica, adesso esposti presso il museo Vagliasindi di Randazzo. Anche le limitrofe contrade S. Anastasia e Imbischi sono ricche di storia e ancora ai giorni nostri restituiscono i ruderi di edifici sacri risalenti ad epoca greco-bizantina. La torre dell'Acquafredda non é isolata. La citata descrizione dell'Omodei lascia intendere l'esistenza di strutture turrite in altri luoghi della baronia Lanza. In effetti non molto distante dall'edificio oggetto di studio, ne sorge un altro, esattamente a est-nord-est. La costruzione risulta poco visibile perchè inglobata in strutture piú recenti. Questa torre presenta caratteristiche del tutto simili a quelle analizzate per l'Acquafredda, sebbene si presenti decisamente piú alta, contando un piano in piú. Per il resto, pianta, copertura e merlatura coincidono. Purtroppo per osservare un'altra struttura simile bisogna viaggiare molto attraverso la Valle, in direzione orientale, fino all'attuale abitato di Giardini Naxos. All'interno dell'area archeologica che contiene i resti dell'antica colonia greca di Naxos sorge un'altra torre, detta della Vignazza: essa presenta uguale pianta, uguale copertura, simile altezza e divisione dei piani (tre) sebbene sia assente la merlatura. La torre della Vignazza inoltre conserva integro l'ingresso, largo 0,50 m. circa e sorretto dal caratteristico architrave monolitico in pietra lavica. Purtroppo quest'ultima struttura, dopo svariati decenni di abbandono, é stata oggetto di pesanti restauri, che hanno del tutto nascosto la muratura, coperta sotto uno spesso intonaco grigiastro. E' evidente che tali torri fossero il risultato di un'idea edilizia comune ed evidentemente di esigenze diffuse tanto nell'entroterra etneo, quanto lungo la costa. Dovevano svolgere una doppia funzione: di vedetta e di luogo ove presumibilmente stipare derrate alimentari. In effetti queste strutture non posseggono affatto caratteritiche simli alle contemporanee torri di Deputazione, la cui edificazione fu il risultato di un piano ben studiato, rivolto alla difesa delle coste siciliane. Al fine di porre in atto un'opera tanto dispendiosa, vennero dalla Toscana due architetti, Camillo Camilliani [C. Camilliani 1877] e Tiburzio Spannocchi [T. Spannocchi 1993]. Il loro compito, di difficile attuazione, fu quello di una lunga ricognizione dei tre litorali dell'Isola, per scoprire luoghi adatti per edificare grandi torri di avvistamento. Esse avevano caratteristiche comuni: base scarpata, all'interno della quale vi stava solitamente una cisterna; primo piano a pianta quadrangolare e segnato da marcapiano; infine terrazza ove solitamente sostava un piccolo cannone. Le torri di Deputazione, infatti, funzionavano come veri e propri fortini, collegati fra loro, ma virtualmente indipendenti: avevano l'importante compito di difendere, anche a colpi di cannone, le coste dai frequenti sbarchi di pirati turchi Dunque caratteristiche diverse rispetto alle torri oggetto di studio. La differenza si spiega in base allo scopo per il quale vennero edificate. La torre dell'Acquafredda non doveva cannoneggiare nessuno, eventualmente avvertire i vicini abitanti delle campagne di possibili pericoli imminenti: incendi, briganti, eventuali pirati, tanto ardimentosi da spingersi cosi in profonditá verso l'entroterra. E trattandosi di torri probabilmente private, desta interesse l'identitá del progetto: ovunque si trovino edifici del genere, essi presentano sempre caratteristiche comuni. Ció lascia incuriositi, poichè nel caso di torri private edificate lungo le coste dell'isola, questa identitá di progetto non si riscontra. Sia il Camilliani, quanto lo Spannocchi descrivono torri baronali sempre diverse, una a pianta quadrangolare, un'altra a pianta circolare, tutte con dimensioni dissimili. Evidentemente le torri granaio edificate lungo l'Alcantara, nella loro identitá strutturale rispondono a particolari esigenze, non ultime quelle prettamente legate alle attivitá rurali. In ultima analisi si consideri il caso dell'abitato ionico-etneo di Giarre. L'insediamento dovrebbe sorgere intorno alla metá del XVI sec. come centro di raccolta delle derrate alimentari prodotte dalle attivitá agricole esistenti nella zona. Poco prima dei moti rivoluzionari per l'unitá d'Italia, al centro del paese sorgeva una torre. Ai giorni nostri di tale struttura nulla rimane, perchè devastata dalla furia popolare del 1848. Fortunatamente dell'edificio turrito esiste una piccola rappresentazione pittorica, operata dalla mano di un pittore acese del settecento: Tuccari. Certamente la pittura stilizza l'antico centro storico di Giarre, ma la torre viene rappresentata similmente a quella dell'Acquafredda o della Vignazza presso Giardini Naxos: si ipotizzano infatti i tre piani, si legge chiaramente la pianta quadrata, la copertura a doppio spiovente e la posizione delle finestre simile a quanto si puó osservare nelle strutture ancora esistenti. Pur non avendo una testimonianza architettonica diretta, si puó affermare che l'antica torre di Giarre era una torre granaio, del tipo ampiamente esposto in queste pagine. La sua presenza non stupisce, poichè la vocazione dell'abitato fin dalla sua nascita era proprio quella agricola. Si sconosce il numero di tali strutture esistenti o esistite nell'area etnea. Studiarne la presenza e la diffusione potrebbe realmente aiutare la comprensione delle attivitá economiche e in generale della societá siciliana del XVI e XVII sec. Infine, riguardo all'edificazione di tali strutture, non si sottovaluti la possibile influenza della famiglia Lanza, dei cui effettivi possedimenti terrieri, certamente vasti, non possediamo una completa conoscenza.
Giuseppe Tropea da medioevosicilia.eu
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Svoltare a destra (provenendo da Castiglione di Sicilia) sulla sp 89 nel punto indicato dalla mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°01'22'' - 37°53'20''
Coordinate fine: 15°01'20'' - 37°53'36''
Quota inizio: 593 m.s.m.
Quota fine: 567 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Torre Acquafredda 0 0.5 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cuba Imbischi 0 0.6 Link Link Alcantara-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cube
Grottitte di Mojo 1.48 1.8 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara da Mojo 2.73 2.75 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Torre Ciaramella 3.01 2.77 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Rocca Pizzicata 3.08 2.71 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Bizantini-Preistoria
Palmento Roccella 3.35 3.31 Link Link Archeologia-Preistoria
Monte Mojo 3.43 3.43 Link Link Aree protette-Alcantara
Cuba di Malvagna 3.64 3.64 Link Link Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Carcara a machina 4.05 4.04 Link Link Archeologia industriale
Convento Frati Minori Malvagna 4.44 4.46 Link Link Chiese
San Marco 4.65 4.5 Link Link Chiese
Pietramarina 4.7 4.69 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotta del Faggio 4.84 8.29 Link Link Grotte-Etna
Cisternazza 4.86 6.45 Link Link Ciclabili-Archeologia industriale-Etna
Grotta Schadlish 4.86 6.95 Link Link Grotte-Etna
Grotta Piano Cavoli 4.86 5.95 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Pirao 4.86 5.24 Link Link Rifugi-Etna
Monte Spagnolo 4.86 9.05 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna-Pista Altomontana
Rifugio Monte spagnolo 4.86 9.05 Link Link Rifugi-Etna-Pista Altomontana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Castiglione di Sicilia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 30580 - nel 2024: 252 - nel mese di Aprile: 84 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok