Polyommatus celina
Polyommatus celina
Nome:
Polyommatus celina
Descrizione:
Polyommatus celina (Austaut, 1879) <br>Famiglia Lycaenidae <br>Sottofamiglia Polyommatinae <br>Apertura alare Da 2,5 a 3,2 cm. <br>Distribuzione in Italia. Presente solo in Sardegna e Sicilia. <br>Habitat. Presente in tutti i tipi di ambiente, dalla pianura fino a 2500 m. <br>Periodo di volo. Polivoltina con tre generazioni che si susseguono da metà aprile a metà settembre. Pianta alimentare dei bruchi. Trifoglio e piccole leguminose. <br>Dimorfismo sessuale. Vistosa differenza nell’aspetto tra maschi, con diritto azzurro, e femmine marroni con lunule marginali arancioni e con rovescio simile al maschio. <br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/560/index.php">Farfalle Italiane</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso:
Comune:
Tripi
Località:
Casale
Coordinate inizio percorso:
38°03'15''-15°06'18''
Coordinate fine percorso:
38°03'15''-15°06'22''
Quota inizio percorso:
365 m
Quota fine percorso:
345 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della fauna di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del gruppo facebook Fauna siciliana. Un caloroso ringraziamento!