Ganoderma lucidum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuale errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Ganoderma lucidum
Nome:
Ganoderma lucidum
Descrizione:
Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 17 (1881)., � un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; � conosciuto in Cina per le sue propriet� officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca. In Cina � conosciuto col nome di Ling zhi mentre in Giappone con l'appellativo di Reishi. Cappello Del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in et� molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato. Tubuli Corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri. Pori[modifica | modifica sorgente] Piccoli, con diametro di 0,2-0,3 mm, in numero di 4-5 per mm, rotondi-irregolari, bianco-giallastri. Gambo Quasi sempre eccentrico, concolore al cappello o pi� scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente. Carne Elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa. Odore: leggero, gradevole, di tannino. Sapore: legnoso, tanninico. In et� avanzata pu� essere soggetto all'attacco di tarli che lo riducono praticamente in polvere. Spore Brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 �m. Basidi claviformi, tetrasporici. Habitat Fungo saprofita, cresce in primavera inoltrata, estate ed autunno, su ceppi di latifoglie specialmente di quercia e di castagno, talvolta anche di olivo. Commestibilit� Non commestibile, in quanto estremamente legnoso. Biochimica Acido ganoderico A, molecola isolata dal G. lucidum Il G. lucidum produce un gruppo di triterpeni chiamati acidi ganoderici, che hanno una struttura molecolare simile agli ormoni steroidi.[3] e contiene altri composti presenti spesso nei funghi, quali polisaccaridi (β-glucano), cumarina[4], mannitolo e alcaloidi.[3] Etimologia Dal latino lucidum, lucido, per il suo aspetto lucido, brillante, quasi laccato.
Link percorso:
Comune:
Milo
Località:
Caselle
Coordinate inizio percorso:
37°42'45''-15°06'57''
Coordinate fine percorso:
37°42'57''-15°06'35''
Quota inizio percorso:
647 m
Quota fine percorso:
754 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino