Omphalotus olearius
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuale errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Omphalotus olearius
Nome:
Omphalotus olearius
Descrizione:
L'Omphalotus olearius � un fungo assai pericoloso, facilmente riconoscibile per il colore arancio del carpoforo e per via delle lamelle decorrenti e bioluminescenti, cio� visibili al buio per via di alcuni pigmenti ivi ubicati. Ciononostante non � infrequente che i meno esperti lo confondano con specie eduli che gli somigliano anche molto vagamente, in primis con esemplari giganti di Cantharellus cibarius che per� possiede "creste" al posto delle "lamelle". � una specie molto velenosa e potenzialmente mortale, specialmente se consumata in quantit� non esigue. In letteratura risultano svariati decessi. Etimologia. Genere: dal greco omfal�s = ombelico, con depressione al centro. Specie: dal latino olearius = attinente all'olio, all'olivo, per il presunto habitat di crescita.
Link percorso:
Comune:
Aci Castello
Località:
Ficarazzi
Coordinate inizio percorso:
37°33'45''-15°08'02''
Coordinate fine percorso:
37°34'00''-15°07'53''
Quota inizio percorso:
218 m
Quota fine percorso:
281 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino