• Fontana dei Mille

    Fontana dei Mille

  • Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Acqua del Ferro

    Acqua del Ferro

  • Castello Colonna

    Castello Colonna

  • Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Pietra Perciata Taormina

    Pietra Perciata Taormina

  • Fiumara d Agro

    Fiumara d Agro

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • Bosco di Centorbi

    Bosco di Centorbi

  • Sant Agata la Vetere

    Sant Agata la Vetere

  • Necropoli santa Barbara

    Necropoli santa Barbara

  • Monte Serra

    Monte Serra

  • Contrada Airone

    Contrada Airone

  • Timparossa

    Timparossa

  • Fornace di Fornazzo

    Fornace di Fornazzo

  • Castellito

    Castellito

  • Current
Italiano English Etna - Lunedì 11-12-2023 14:34:37 - Il sole sorge alle 07:03 e tramonta alle 16:42 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Primosole -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Hanno visitato il sito: 90.963.520 utenti - Nel 2023: 46.612.880 - Nel mese di Dicembre: 184.153 - Oggi: 8.899 - On line: 146

Foto - Attorno all'Acropoli Leontina
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Attorno all Acropoli Leontina

Descrizione:
«La città di Leontinoi è interamente rivolta verso settentrione: vi è nel mezzo di essa una valle piana, nella quale si trovano le sedi dei magistrati e dei giudici e tutta l'agorà. Da un lato e dall'altro della valle vi sono alture scoscese: I ripiani di queste alture sopra i colli sono pieni di case di templi. Due porte ha la città, di cui una è al termine della valle anzidetta verso mezzogiorno e porta a Siracusa, l'altra, al Nord, porta ai campi detti Leontini e alla regione coltivabile. Sotto uno degli scoscendimenti, quello verso Occidente, scorre un fiume che chiamano Lisso. Parallele a questo, E la maggior parte sotto lo stesso pendio, giacciono delle case contigue, tra le quali e il fiume vi è la strada anzidetta.»
(Polibio, Historiae 7,6. 1-6)
Il sito di Leontinoi è stretto tra Carlentini a sud e Lentini a nord. L'area dell'agorà si trova in una vallata circondata a sud est dal colle della Metapiccola e a sud ovest dal colle San Mauro. Mentre a nord vi è l'area del Castellaccio. Il parco archeologico copre parzialmente l'intera estensione dell'antica città ed è accessibile da sud, con ingresso dalla porta siracusana, una porta a tenaglia di cui sono ben visibili i tratti murari.
Sull'ingresso sono rintracciabili anche dei monumenti funerari e delle vicine necropoli del IV e III sec a.C. Le prime tombe di questa zona risalgono al VI sec a.C. L'agorà si trova al centro della vallata.
La cinta muraria ha un andamento complesso e mostra quattro interventi costruttivi. La più antica risale al VII sec a.C. e circondava solo l'acropoli, sono emersi dei tratti sul lato est del colle S. Mauro con incisioni che distinguono la cava di estrazione.
La seconda cinta è degli inizi del VI sec a.C. e dal fondovalle risaliva sino al colle della Metapiccola. La fortificazione ben visibile a piccoli blocchi presenta una torre circolare. Un restauro delle mura avvenne nel III sec a.C. durante la guerra tra Roma e Siracusa.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)