• Iblei

    Iblei

  • Peloritani

    Peloritani

  • Preistoria

    Preistoria

  • Terme romane

    Terme romane

  • Greci

    Greci

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Catania romana

    Catania romana

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Archeologia

    Archeologia

  • Erei

    Erei

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

Etna - Giovedì 08-06-2023 03:53:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.535.084 utenti - Nel 2023: 42.184.444 - Nel mese di Giugno: 132.182 - Oggi: 2.436 - On line: 142
Etnanatura vuole essere un portale di informazioni aperto che presenta come tema principale l'Etna: sul sito si trovano moltissimi sentieri del vulcano e della Sicilia orientale con le mappe, le descrizioni, le foto.
Etnanatura é un portale attento alle tematiche ecologiche e sociali. A differenza di altri siti non nasce con finalitá commerciali o narcisistiche ma come un sito di servizio, di condivisione e di denuncia.
A rappresentare quello che siamo, la nostra visione e la nostra mission abbiamo scelto le parole di Peppino Impastato:
"Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un'arma contro la rassegnazione, la paura e l'omertá. All'esistenza di orrendi palazzi sorti all'improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilitá, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che é cosí, pare dover essere cosí da sempre e per sempre. E' per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui piú l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiositá e lo stupore".

Per informazioni contattare info@etnanatura.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)