• Bronte

    Bronte

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Adrano

    Adrano

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Ispica

    Ispica

  • Mascali

    Mascali

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Aidone

    Aidone

  • Taormina

    Taormina

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Mineo

    Mineo

  • Patti

    Patti

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Ragalna

    Ragalna

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Ramacca

    Ramacca

  • Calascibetta

    Calascibetta

Etna - Martedì 21-03-2023 02:46:31 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.399.523 utenti - Nel 2023: 27.048.883 - Nel mese di Marzo: 8.936.774 - Oggi: 44.963 - On line: 182

Foto - Caseggiato Mannino
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Caseggiato Mannino

Foto di: Enanatura e Michele Torrisi

Descrizione:
Sulla piazza della Vittoria si affaccia il Caseggiato Mannino, l'edificio più antico del paese. E' una spaziosa costruzione comprendente 14 stanze, un grande salone ed un cortile con una caratteristica cisterna. Sembra che questo caseggiato sia stato di proprietà dei Clarenza. Nessuna testimonianza storica lo può dimostrare con certezza ma, dall'esame di antichi documenti comunali, risulta che nel 1816, gli eredi del Principe Giuseppe Clarenza erano titolari di una rendita annua relativa ad alcuni locali siti nel caseggiato della piazza centrale, un tempo adibiti a carcere comunale, è dunque possibile che si tratti proprio del caseggiato Mannino. Questi locali furono in seguito acquistati dai Mannino, una nobile famiglia catanese di proprietari terrieri. Colui che vi abitò fu il Cavaliere Antonio Mannino, che rimase scapolo e visse sempre da solo. I paesani lo ricordano perché intorno agli anni 50 divenne sindaco, anche se per poco. Egli visse in questo caseggiato per molto tempo, fino al momento in cui le nipoti non ne reclamarono la proprietà, poiché in realtà questa costruzione apparteneva al fratello del Cavaliere, che fine a quel momento gli aveva permesso di soggiornarvi. Il Cavaliere si trasferì nel luogo ove oggi sorge la sede comunale, un tempo di sua proprietà. Durante il suo soggiorno, egli permise che si svolgesse un duello nei maestosi saloni della sua residenza. L'evento, com'è facile immaginare, fu motivo di molte discussioni e curiosità tra gli abitanti del paese. La causa del duello è purtroppo sconosciuta, l'unica cosa nota è che uno dei padrini fu l'avvocato Panzera, ormai deceduto da tempo. Recentemente il Caseggiato è stato restaurato e oggi ospita la biblioteca comunale.
Da Comune San Pietro Clarenza
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)