• Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Greci

    Greci

  • Cube

    Cube

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Barocco

    Barocco

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Aree protette

    Aree protette

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Speciali

    Speciali

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Iblei

    Iblei

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Chiese

    Chiese

  • Catania romana

    Catania romana

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

Etna - Lunedì 29-05-2023 17:05:40 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.363.750 utenti - Nel 2023: 42.013.110 - Nel mese di Maggio: 691.038 - Oggi: 13.508 - On line: 326

Foto - Castello Solicchiata
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Solicchiata

Foto di: Salvo Nicotra

Descrizione:
Il castello della Solicchiata, di proprietà del barone Antonino Spitaleri, sorge appena pochi chilometri fuori dall'abitato della città di Adrano. Fu eretto intorno al 1875 per volere del barone Spitaleri che intendeva costruire nella contrada Solicchiata un edificio adibito ad uso rurale. Divenne un'importante industria per la produzione del vino, il così detto "Vino della Solicchiata". L'architettura si rifà allo stile medioevale, il castello è costruito in pietra lavica, circondato da un fossato ed accessibile quindi tramite un ponte levatoio. Il castello Solicchiata è da ricordare come il primo taglio bordolese d'Italia vinificato col metodo francese. Nel 1855 il Barone Felice Spitaleri di Muglia mise a dimora sull'Etna tra gli 800 e i 1.000 metri d'altezza, nel feudo Solicchiata, in ampie terrazze vulcaniche, i vitigni bordolesi Cabernet franc Merlot e Cabernet sauvignon gli stessi che ancora oggi producono questo importante vino. Il Castello Solicchiata ricevette il primo premio all'Esposizione di Londra nel 1888, il Grande Diploma d'Onore e Medaglia d'Oro a Palermo nel 1889, Vienna 1890, Berlino 1892, Bruxelles 1893, Milano 1894 e fu la prima fornitura ufficiale della Real Casa d'Italia. Il Barone Spitaleri ebbe il privilegio di potere innalzare lo stemma reale sul detto castello per il progresso enologico del Regno d'Italia. Il Barone Spitaleri produsse pure i primi Pinot nero d'Italia, la cui base fornì la formula del primo Etna rosso da lui stesso inventato e la produzione nei migliori terroirs dell'Etna del Boschetto Rosso (Pinot nero) e del Sant'Elia (Pinot nero) premiati a Londra nel 1888, Bruxelles 1893, Zurigo 1894. Fu tra i primi produttori di champagne d'Italia, con lo Champagne Etna, ed in assoluto il primo produttore di cognac italiano, con il Cognac Etna.
Info tratte da Wikipedia e dal sito web http://www.castellosolicchiata.it/
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)