• Mendolito

    Mendolito

  • Monte Rossello

    Monte Rossello

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Pietramarina

    Pietramarina

  • Villa Capuana

    Villa Capuana

  • Roverella Carpene

    Roverella Carpene

  • Roverella del Bivio

    Roverella del Bivio

  • Balze Soprane

    Balze Soprane

  • Grotta Nicodemo

    Grotta Nicodemo

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Bivacco Grandi Querce

    Bivacco Grandi Querce

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Quercia Fago

    Quercia Fago

  • Ilice di Carrinu

    Ilice di Carrinu

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • Monte Kalfa

    Monte Kalfa

  • Cuba di Malvagna

    Cuba di Malvagna

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 20:44:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.629.662 utenti - Nel 2024: 2.309.404 - Nel mese di Giugno: 114.350 - Oggi: 21.951 - On line: 105

Foto - Forte Schiaffino
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Forte Schiaffino

Descrizione:
Forte Schiaffino o Monte Giulitta, a Santa Lucia sopra Contesse, costruito nel 1889-1890 per difendere la zona da Gazzi a Mili Marina. E' un forte umbertino - uno dei più interessanti e ben conservati Forti della città dello stretto - in totale stato di abbandono. Utilizzato fino a pochi anni fa come canile, oggi Forte Schiaffino è totalmente dimenticato ed abbandonato. I forti detti Umbertini sono così chiamati perché costruiti durante il regno di Umberto I di Savoia per la difesa dello Stretto. Sono 22 in tutto (13 sulla costa siciliana e 9 sulla costa calabra) e in genere sono posizionati su alture.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)