• Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Greci

    Greci

  • Simeto

    Simeto

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Peloritani

    Peloritani

  • Aree protette

    Aree protette

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Cube

    Cube

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Chiese

    Chiese

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Noto antica

    Noto antica

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Romani

    Romani

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 12:07:32 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.620.717 utenti - Nel 2024: 2.300.459 - Nel mese di Giugno: 105.405 - Oggi: 13.006 - On line: 104

Foto - Fortezza Poggio Cardillo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Fortezza Poggio Cardillo

Descrizione:
Nessun dato storico sembra, al momento, far riferimento alla presenza di una fortezza sulla sommità del colle Cardillo. Ulteriormente problematica risulta l'eventuale collocazione cronologica, ascrivibile, in via del tutto ipotetica, ad epoca bizantina. La fortezza di Poggio Cardillo presso Misterbianco trova luogo esattamente a meridione dell'abitato. Si tratta di un colle di circa 260 m. s.l.m., dalla sommità del quale è possibile dominare buona parte del paesaggio circostante. Esso, infatti, si affaccia a sud sulla piana di Catania; in direzione sud-ovest è possibile osservare l'imponente dongione e il millenario neck di Motta S. Anastasia, volgendosi a settentrione si domina Misterbianco, l'intero versante meridionale dell'Etna e tutti gli attuali insediamenti pedemontani. Finalmente verso oriente si stende l'abitato di Catania. L'importanza strategica dell'altura è sancita dalla presenza di ruderi ascrivibili ad una possibile struttura fortificata. I resti, miseri, fanno capo ad un edificio, forse una torre, di pianta quadrangolare, con muratura spessa più di un metro e costituita da grossi blocchi di pietra lavica, sbozzati e legati insieme da tenace malta. All'interno si osserva un piccolo ambiente quadrangolare di circa un metro per lato. Da segnalare, inoltre, alcuni ruderi a poco più di venti metri a sud della struttura turrita e appena affioranti rispetto all'attuale piano di calpestio. Si tratta di opere in muratura che lascerebbero intuire la presenza di una copertura a volta. Anche in questo caso la tecnica edilizia è simile, se non identica, a quanto osservato presso la torre di settentrione. Impossibile tacere sull'aspetto di desolazione e abbandono che il colle restituisce, aggredito dai numerosi tralicci per la corrente elettrica ad alta tensione. I ruderi dell'edificio probabilmente hanno subito ulteriori maltrattamenti proprio per favorire l'innesto dei tralicci, uno dei quali giace accanto alla struttura turrita. Si noti che ciascun traliccio poggia su una base quadrata di cemento armato, per creare la quale si sono resi necessari sbancamenti che hanno probabilmente intaccato le opere murarie ancora sepolte o semisepolte presenti lungo la piccola altura.
Da Medioevo Sicilia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)