• Mineo

    Mineo

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Militello

    Militello

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Malvagna

    Malvagna

  • Savoca

    Savoca

  • Vizzini

    Vizzini

  • Pedara

    Pedara

  • Agira

    Agira

  • Mascali

    Mascali

  • Limina

    Limina

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Siracusa

    Siracusa

  • Itala

    Itala

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Pagliara

    Pagliara

  • Messina

    Messina

  • San Gregorio

    San Gregorio

Etna - Lunedì 29-05-2023 16:33:32 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.363.005 utenti - Nel 2023: 42.012.365 - Nel mese di Maggio: 690.293 - Oggi: 12.763 - On line: 271

Foto - Grotta Nicodemo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Nicodemo

Descrizione:
Grotta Nicodemo. Si tratta di una piccola cavità in rocce vulcaniche antiche la cui genesi non è evidente; potrebbero essersi formata anche per l'azione erosiva delle acque del torrente che passa davanti ad essa. Ai lati dell'ingresso si trovano due muri a secco a parziale sostegno della volta; quello dal lato ovest è il più grosso con una lunghezza di 4 m ed uno spessore di poco meno di 1 m. La cavità è in leggera salita; solo dal lato monte, ai piedi della parete di fondo, il pavimento si presenta di lava a superficie unita, altrove esso è molto rimaneggiato, con terra mista a pietre e detriti vegetali. Le pareti e la volta sono costituite da lava a superficie terrosa ed irregolare; solo al centro della cavità si può stare in piedi. Sul fondo della grotta, dal lato ovest, una strettoia permette di accedere ad un piccolo ambiente dove non arriva luce; qui il soffitto è molto basso e costringe a procedere carponi, il pavimento è di soffice terriccio ed in esso si osservano buche scavate da animali. Sono presenti in tutta la grotta molte ragnatele. Come per tutte le grotte prossime ai centri abitati anche per la grotta Nicodemo non mancano leggende legate a fantastiche "truvature" (tesori) e alle mille peripezie, finora infruttuose, che deve superare chi voglia impossessarsi delle mitiche ricchezze. Un contadino mi raccontava anche di un tunnel che dalla grotta Nicodemo s'inoltrava per centinaia di metri all'interno della montagna; anche in questo caso temiamo non vi sia niente di vero ma solo l'amplificarsi di racconti antichi nati dal mistero che le grotte hanno sempre indotto nell'animo umano. In fondo la grotta, a pensarci bene, è una specie di utero misterioso e buio procreatore di fantasie e favole.
Le informazioni geologiche sono dovute al sito Mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)