• Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Avola

    Avola

  • Milo

    Milo

  • Cerami

    Cerami

  • Tripi

    Tripi

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Giarre

    Giarre

  • Vizzini

    Vizzini

  • Randazzo

    Randazzo

  • Ragalna

    Ragalna

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Militello

    Militello

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Riposto

    Riposto

  • Maletto

    Maletto

  • Pedara

    Pedara

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Modica

    Modica

  • Bronte

    Bronte

  • Itala

    Itala

Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:23:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.178 utenti - Nel 2024: 2.484.920 - Nel mese di Giugno: 289.866 - Oggi: 9.312 - On line: 218

Foto - Necropoli Bizantina di Vendicari
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Necropoli Bizantina di Vendicari

Foto di: Gaetano Cannavò

Descrizione:
Il complesso di età bizantina si trova nella parte sud di Vendicari, denominata oggi “Cittadella dei Maccari”. In questo sito si può ammirare La Trigona: una Cuba bizantina, che come tutte le chiese dell’epoca, è a pianta quadra con tre absidi, una cupola superiore e un’apertura a oriente in modo tale che, come tradizione, la luce della luna piena entrasse nell’edificio dando inizio alla santa Pasqua. A Poca distanza dalla Cuba bizantina vi sono diverse catacombe risalenti allo stesso periodo ed alcuni resti di abitazioni, segno di un’area densamente popolata.
InfoRiserva Vendicari.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)