• Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • Cugno Case Vecchie

    Cugno Case Vecchie

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Sant Andrea Buccheri

    Sant Andrea Buccheri

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Rocche del Crasto

    Rocche del Crasto

  • Neapolis Siracusa

    Neapolis Siracusa

  • Mendolito

    Mendolito

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Castello di Donnafugata

    Castello di Donnafugata

  • Riparo Cassataro

    Riparo Cassataro

  • Rifugio Ariel

    Rifugio Ariel

  • Grotta Forcato

    Grotta Forcato

  • Villa Calanna

    Villa Calanna

  • Grotta delle Colombe 2

    Grotta delle Colombe 2

  • Castello Forza Agro

    Castello Forza Agro

  • Torrente Vacco

    Torrente Vacco

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 17:14:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.626.563 utenti - Nel 2024: 2.306.305 - Nel mese di Giugno: 111.251 - Oggi: 18.852 - On line: 231

Foto - Piano Margi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Piano Margi

Descrizione:
Nell'altipiano di Margi, in cima ad una collina, si ritrovano i resti antichi di un accampamento romano. La costruzione rispecchiava la tipica domus romana, con pavimento in pietre e le pareti in coccio misto a calce idraulica. Al centro del rudere sono ancora visibili le colonne di un tempietto. Probabilmente in questo luogo ostarono le truppe romane di Sesto Pompeo in ritirata durante la guerra civile contro Ottaviano, prima di portarsi verso Tindari. Alcuni racconti popolari narrano che proprio in quest'accampamento riposarono una notte i fratelli martiri Alfio, Filadelfo e Cirino in transito verso Lentini. Anche San Filippo d'Agira, proveniente da Limina e diretto a Mongiuffi Melia, Calatabiano e Agira, sostò in questo luogo a evangelizzare. Si racconta che, attratto dalla magia del luogo, Federico II, proveniente da Taormina e diretto all'abbazia di San Pietro e Paolo dell'Agrò, riposò in questo luogo alcune ore seduto su un sedile di pietra ancora esistente. Deviando a destra prima di raggiungere l'accampamento (vedi mappa) troviamo un sentiero che sale su una dolce collina dove i boschi di quercia condividono l'esistenza con gli uliveti, siamo in località sant'Anna. Nascosta dentro un muro perimetrale una vecchia cappella, ormai vuota, dedicata a santa Lucia. Ma la vera sorpresa ci attende sulla cima petrosa della collina. All'interno di un uliveto si stagliano enormi massi nudi scolpiti con disegni votivi. Sulla cima i resti di un antico altare pagano (greco?).
Notizie tratte da "Polissena e la valle del Chiodaro" di Giovanni Curcuruto che ringraziamo per le preziose informazioni. Ringraziamo anche Fabio Luchino, guida insostituibile e appassionato conoscitore di orchidee selvatiche di cui è ricco l'altipiano di Margi (a tal proposito vi consiglio la sua pagina web Orchidee dei peloritani).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)