• Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cubania

    Cubania

  • Archeologia

    Archeologia

  • Bizantini

    Bizantini

  • Malabotta

    Malabotta

  • Grotte

    Grotte

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Chiese

    Chiese

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Vendicari

    Vendicari

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Barocco

    Barocco

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:51:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.721 utenti - Nel 2024: 2.297.463 - Nel mese di Giugno: 102.409 - Oggi: 10.010 - On line: 230

Foto - Pietramarina
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Pietramarina

Descrizione:
Lungo la strada che da Castiglione di Sicilia porta a Randazzo, in Contrada Pietramarina, spicca un affioramento di arenarie del Flysch di capo d’Orlando. Il sito è stato frequentato sin dal neolitico. Ci sono dei palmenti scavati nell'arenaria. Per il toponimo ci sono due versioni ,secondo la prima deriva dal nome di un condottiero arabo di nome Maynus ,la seconda dalla descrizione di Filoteo degli Omodei da "pietra mirina"da mirar. Sul monte di Pietramarina formato da blocchi di arenaria ,si dice vi sia sotterrato un tesoro immenso, che potrebbe costituire la fortuna di una nazione ,detto del Gran turco ma difficile impresa il rinvenirlo . "A TRUVATURA" Per poter rompere l’incantesimo esistente in quel luogo, e poter quindi prendere il fantastico tesoro, un prete dovrebbe portare, a mezzanotte esatta, una donna in attesa di una creatura e lasciare bere un bicchiere di latte ad un serpente. Secondo la leggenda dunque, in un posto indeterminato, l’enorme roccia dovrebbe aprirsi e, come per incanto, salterebbe fuori il tesoro.
Info gruppo Facebook Castiglione dei Siculi.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)