• Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Speciali

    Speciali

  • Greci

    Greci

  • Iblei

    Iblei

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Erei

    Erei

  • Simeto

    Simeto

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Terme romane

    Terme romane

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Barocco

    Barocco

  • Consigliati

    Consigliati

  • Etna

    Etna

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Grotte

    Grotte

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Aree protette

    Aree protette

  • Ciclabili

    Ciclabili

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:15:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.069 utenti - Nel 2024: 2.289.811 - Nel mese di Giugno: 94.757 - Oggi: 2.358 - On line: 167

Foto - Salinelle del Fiume
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Salinelle del Fiume

Descrizione:
Il fenomeno è noto nella letteratura scientifica con il termine di 'vulcani di fango', o popolarmente col termine 'salse'. In alcune aree della Sicilia ove sono presenti vengono detti 'macalube'. Dal punto di visto morfologico presentano un terreno di origine vulcanica, e non sono caratterizzate da alcun fenomeno naturale di particolare rilevanza, ma dall'erosione.
Da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)