Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti esclusivamente necessari al funzionamento.
Chiudendo questo banner presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Per maggiori informazioni riferite alla nostra police dei cookie clicca qui.
Etnanatura Fauna: Falco peregrinus
Etna - Venerdì 23-05-2025 12:42:06 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:10 - Luna calante
Falco peregrinus
Nome scientifico: Falco peregrinus
Nome volgare: Falco pellegrino
Il falco pellegrino (Falco peregrinus, Tunstall 1771) é una specie di falconide diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania). Nel nome scientifico la parola "peregrinus" (utilizzata per indicare la specie) fa riferimento al suo cappuccio nero che i pellegrini erano soliti indossare
Il falco pellegrino é noto per l'elevata velocitá che puó raggiungere in picchiata durante la caccia, ritenuta superiore ai 320 km/h, il che lo rende il piú veloce tra tutti gli animali.
Il falco pellegrino ha una lunghezza compresa tra 34 e 58 cm, e un'apertura alare di 80-120 cm. Maschi e femmine hanno piumaggio simile ma, come in molti altri rapaci, sono caratterizzati da un marcato dimorfismo sessuale per cui le femmine sono circa il 30% piú grandi dei maschi. Il peso varia quindi dai 440-750 g dei maschi, ai 910-1500 g delle femmine. Le fluttuazioni dei valori tengono conto anche delle sottospecie.
Il dorso e le ali appuntite degli adulti sono solitamente di un colore che va dal nero bluastro al grigio ardesia, con alcune striature caratteristiche delle sottospecie. La punta delle ali é nera.
La parte inferiore é striata con sottili bande marrone scuro o nere. La coda, dello lo stesso colore del dorso ma con striature nette, é lunga, sottile e arrotondata alla fine con una punta nera e una banda bianca a ciascuna estremitá. La testa nera contrasta con i fianchi chiari del collo e la gola bianca. La "cera" del becco e le zampe sono gialle, mentre il becco e gli artigli sono neri.[11] La punta del becco ha un intaglio, risultato di un adattamento biologico, che permette al falco di uccidere le prede spezzando loro le vertebre cervicali del collo.
I giovani immaturi sono caratterizzati da un colore piú bruno con parti inferiori striate che invece che barrate; la "cera" e l'anello orbitale é blu pallido.
Il falco pellegrino é facilmente distinguibile dalla poiana comune (Buteo buteo) per il suo corpo compatto e la sua silhouette piú agile, le ali sono strette e a punta e non larghe e frangiate all'estremitá, come quelle della Poiana. Notevoli sono anche i suoi colpi d'ala veloci e vigorosi, mentre i battiti della poiana tendono ad essere piú lenti. Piú difficile é distinguerlo dal gheppio, piú piccolo e meno massiccio e con la coda piú lunga, ma per il resto simile. Il pellegrino, a differenza del gheppio, non fa mai lo "spirito santo", un atteggiamento di caccia, utile per la cattura di insetti e roditori, che consiste nel librarsi fermo nell'aria, grazie a piccoli movimenti delle ali.
Da Wikipedia