Etnanatura Fauna: Hipparchia statilinus
Etna - Mercoledì 30-04-2025 09:10:37 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.822.850 utenti - Nel 2025: 4.830.609 - Nel mese di Aprile: 730.036 - Oggi: 9.583 - On line: 242
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus
Nome scientifico: Hipparchia statilinus
Nome volgare: Fauno
Hipparchia statilinus (Hufnagel, 1766)
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Satyrinae
Apertura alare. Da 4,4 a 5,4 cm.
Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna.
Habitat. Aree calde ed aride, pendici sassose, radure di boschi e brughiere dalla pianura a 1300 m.
Periodo di volo. Univoltina da agosto a settembre.
Pianta alimentare dei bruchi. Varie graminacee tra cui quelle dei generi Festuca, Stipa, Poa, Bromus e Brachypodium.
Dimorfismo sessuale. La femmina é di dimensioni maggiori, con ocelli piú grandi e con le macchie bianche dell'ala anteriore ben evidenti.
Variazioni. Data la vastitá del suo areale presenta diverse razze locali che si differenziano in particolare per la colorazione del rovescio delle ali posteriori. Questa varia da una tonalitá scura abbastanza uniforme ad una chiara con un'ampia banda grigio chiaro che contrasta con la zona marginale scura.
Fonte Farfalle d'Italia
Foto di Salvo Patti
Dipartimento botanica
>Fauna Siciliana
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky