Etnanatura Fauna: Larus michahellis
Etna - Mercoledì 30-04-2025 17:38:03 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.833.134 utenti - Nel 2025: 4.840.893 - Nel mese di Aprile: 740.320 - Oggi: 19.867 - On line: 124
Larus michahellis
Larus michahellis
Nome scientifico: Larus michahellis
Nome volgare: Gabbiano reale
Il gabbiano reale zampegialle (o gabbiano reale mediterraneo) (Larus michahellis Naumann, 1840) é un uccello caradriiforme appartenente alla famiglia Laridae. Il gabbiano reale zampegialle é un uccello di grosse dimensioni dalla corporatura massiccia; ha una lunghezza di 52–58 cm e un'apertura alare di 120–140 cm. Nell'adulto le parti superiori sono grigie e la testa, le parti inferiori e la coda bianca. Le punte delle ali sono nere con le estremitá bianche. Possiede un becco massiccio giallo con una macchia rossa nella mandibola inferiore e zampe gialle con piedi palmati.
I giovani hanno una colorazione completamente diversa: sono grigio-marroni, hanno le zampe grigie e la colorazione della testa variabile dal bianco striato di grigio a completamente scura.
Si puó confondere con il gabbiano reale nordico (Larus argentatus), con il quale convive in alcune zone riproduttive, e con il gabbiano del Caspio (Larus cachinnans). Il gabbiano zampe gialle tuttavia é caratterizzato da una livrea chiara e risulta piú leggero del gabbiano reale nordico.
Voce. Il gabbiano reale zampegialle puó emettere una grande varietá o serie di schiamazzi e stridii, ognuno dei quali trasmette agli altri gabbiani un messaggio diverso. I pulcini emettono invece un pigolio molto acuto facilmente riconoscibile.
Alimentazione. I gabbiani reali zampegialle, come la maggior parte dei laridi, mangiano pesci, ratti, animali morti e scarti dell'alimentazione umana. Da qualche decennio hanno imparato a trovare cibo nelle discariche urbane, ma prelevano i rifiuti anche dai cassonetti dell'immondizia. Mangiano anche uccelli che possono catturare in volo (come piccioni, storni e rondoni), o prelevano uova e pulcini dai nidi.
Riproduzione. Costruiscono un nido costituito da un ammasso disordinato di vegetali su una superficie piana (solitamente sulle scogliere) dove depongono di norma tre uova, poco piú grandi di un uovo di gallina con una colorazione criptica marrone screziata di nero.
Negli ultimi anni i gabbiani reali zampegialle, i gabbiani reali nordici e gli zafferani hanno cominciato a nidificare nei centri abitati. E' questo il motivo del loro successo riproduttivo; in cittá, infatti, trovano luoghi ideali per nidificare, grandi quantitá di cibo e assenza di predatori.
Distribuzione e habitat. Il Gabbiano reale mediterraneo é specie endemica diffusa attraverso l'intero bacino, da Gibilterra alla Turchia; alcune coppie si sono recentemente riprodotte anche in Nord Europa; presente anche sulle coste atlantiche del Marocco e con la sottospecie atlantis alle isole Canarie e Azzorre; in Italia nidifica diffusamente sulla costa e all'interno nei suoi habitat variati, comprese le cittá in cui sceglie tetti e terrazzi non frequentati. Nella Sila (Appennino calabro) é presente una colonia nidificante tra le quote piú elevate d'Italia
Fonte Wikipedia
Dipartimento botanica
>Fauna Siciliana
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky