Etnanatura Fauna: Lasiommata megera
Etna - Mercoledì 30-04-2025 09:49:57 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.823.777 utenti - Nel 2025: 4.831.536 - Nel mese di Aprile: 730.963 - Oggi: 10.510 - On line: 206
Lasiommata megera
Lasiommata megera
Nome scientifico: Lasiommata megera
Nome volgare: Megera
La megera (Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)) é un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
Specie di medie dimensioni , ha un'apertura alare tra i 4-5 cm. La femmina di dimensioni maggiori rispetto al maschio é piú chiara, e si distingue principalmente per l'assenza della fascia scura sulle ali anteriori. Il maschio territoriale , non accetta altri maschi della sua specie, la livrea delle ali é di color arancio , leopardato con fasce di color nocciola.
Biologia. Lo svernamento avviene allo stato larvale , ma al sud, in anni particolarmente favorevoli soprattutto lungo le coste, gli adulti volano anche in pieno inverno . In genere gli sfarfallamenti avvengono tra febbraio e marzo compiendo piú generazioni fino a ottobre e novembre. Le uova di colore verde pallido , vengono deposte singolarmente sui ciuffi d'erba o nelle loro adiacenze, in genere essenze del genere Poa. Il bruco ha vita notturna, mentre di giorno resta nascosto tra o ciuffi d'erba.
E' di colore verde percorso da linee bianche che si estendono longitudinalmente per tutta la sua lunghezza. Il bruco si nutre di diversi tipi di Graminacee, soprattutto del genere Poa. Gli adulti prediligono terreni aridi e sassosi soprattutto calcarei , dove rimangono a prendere il sole soprattutto sulle rocce e su piccoli sentieri sterrati.
Distribuzione e habitat. Tipica della macchia mediterranea é presente in Europa centrale e meridionale ,Nordafrica, Asia Minore, Russia, Iran. Vive in molteplici tipi di ambienti dalle coste ai campi coltivati , ai margini e di bosco dalla pianura ai 1500 m.
Wikipedia.
Foto di Salvo Patti
Dipartimento botanica
>Fauna Siciliana
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky