Etnanatura Flora: Anchusa azurea
Etna - Giovedì 22-05-2025 15:16:43 - Il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 20:10 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Necropoli Realmese -- Ficus sant'Euplio -- Bosco santa Maria la Stella -- Hanno visitato il sito: 102.306.000 utenti - Nel 2025: 5.313.759 - Nel mese di Maggio: 463.961 - Oggi: 8.612 - On line: 155
Anchusa azurea
Anchusa azurea
Nome scientifico: Anchusa azurea
Nome volgare: Lingua di vacca
Anchusa azurea Mill. - Buglossa azzurra Anchusa azurea Mill. Gard. Dict., ed. 8. n. 9. (1768) Anchusa italica Retz. Boraginaceae Buglossa azzurra Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta perenne, robusta, alta fino a 150 cm, con dense setole rigide patenti, generalmente di 1,5 - 3,5 mm. Foglie basali e cauline inferiori lanceolate o oblanceolate (1,5-4 X 6-15 cm), acute, piú o meno intere e piane sul bordo, con picciolo quasi indistinto. Foglie superiori simili, ma sessili e di dimensioni ridotte. Inflorescenza panicolata con numerose cime dense, alla fruttificazione allungate e con calici distanziati di 1-2 cm. Brattee strettamente triangolari, acute, piú corte del calice. Calice di 7-11 mm, fino a 20 mm alla fruttificazione, diviso fin quasi alla base in 5 lobi acuti e lineari, appressati e conniventi alla fruttificazione. Corolla rotata, azzurro-violetta (inizialmente rosa) con tubo dritto lungo quanto il calice e lembo con diametro di 9-15 mm, lobi arrotondati, chiusa alla fauce da 5 squame bianche con peli cilindrici allungati. Antere inserite nel tubo corollino, al di sotto delle squame e parzialmente sovrapposte a queste. Stimma bilobo. Mericarpi eretti, piú lunghi che larghi. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entitá con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite). Antesi: da Aprile a Luglio Distribuzione in Italia: Presente su tutto il territorio nazionale con la sola eccezione del Trentino Alto Adige, dove in passato A. azurea é stata segnalata solo per errore. Habitat: incolti, bordi di campi e strade, pascoli aridi, dal piano fino ai 1200 m. Etimologia: Il termine generico deriva da greco ankousa = belletto. Nei tempi antichi infatti, si estraeva dalla radice di Anchusa officinalis L., una tintura rossa che veniva usata nella preparazione dei belletti coi quali le donne greche e romane si truccavano il viso. Il termine specifico per il colore della corolla. Da http://www.actaplantarum.org/
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky