Etnanatura Flora: Bituminaria bituminosa
Etna - Mercoledì 30-04-2025 14:13:43 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.829.083 utenti - Nel 2025: 4.836.842 - Nel mese di Aprile: 736.269 - Oggi: 15.816 - On line: 240
Bituminaria bituminosa
Bituminaria bituminosa
Nome scientifico: Bituminaria bituminosa
Nome volgare: Forbicina bipennata
Bituminaria bituminosa (L.) C.H. Stirt. Bothalia 13(3-4): 318. (1981) Basionimo: Psoralea bituminosa L. - Sp. Pl.: 763 (1753) Fabaceae Trifoglio bituminoso, Arabian pea, Psoralae bitumineuse, Asphaltklee, Trabol hediondo Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: erba perenne o suffrutice con caratteristico odore di bitume (che deriva delle numerose ghiandole resinose sparse su tutto il suo corpo) e ricoperta di peli unicelluilari, eretti e setosi, bianchi sulle foglie e sulla parte inferiore del fusto e bianchi e neri nell'infiorescenza, calice e frutto. Fusto scuro, striato, alto fino a 60 cm, ramoso ed eretto. Le foglie alterne, con stipole lanceolate e cuspidate, sono portate da un lungo picciolo (2-80 mm) angoloso e solcato, hanno il rachide di 3-17 mm che somiglia al picciolo e sono divise in tre foglioline ellittiche, due laterali opposte e una terminale piú distanziata dalle laterali, tutte arrotondate all'apice, lucide e intere che misurano 1-2 x 3-5 cm. I fiori in numero di 15-25) sono raccolti in infiorescenze emisferiche del diametro di 2 - 3 cm, con brattee pelose e portate da un lungo peduncolo, hanno il calice campanulato, ispido con tubo piú corto dei denti triangolari e ineguali (i due inferiori piú lunghi) e setole argentine. Corolla vistosa, papilionacea, blu violacea o lillá e bianca, con vessillo stretto e allungato, ellittico, smarginato all'apice, ali acute all'apice e piú lunghe della carena. Androceo diadelfo con 9 stami saldati a formare un tubo aperto ed 1 libero, antere ovoidali, glabre, basifisse e dorsifisse tutte della medesima dimensione. Ovario sericeo, stimma capitato. Il frutto é una camara allungata, di circa 2 cm, a forma di becco con numerose ghiandole nerastre, che sporge appena dal calice e che contiene un solo seme. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entitá con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite). Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: (Aprile) Maggio - Luglio Distribuzione in Italia: comune nelle regioni centromeridionali, rara o assente in quelle settentrionali. E' presente in Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Habitat: siepi, incolti, margini di strade, boscaglie su suoli non troppo aridi, fino a 1000 m di quota. Da http://www.actaplantarum.org/
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky