Etnanatura Flora: Ceratonia siliqua
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:29:06 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.637 utenti - Nel 2025: 4.833.396 - Nel mese di Aprile: 732.823 - Oggi: 12.370 - On line: 196
Ceratonia siliqua
Ceratonia siliqua
Nome scientifico: Ceratonia siliqua
Nome volgare: Carrubbo
Il Carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) é un albero sempreverde, prevalentemente dioico (esistono cioé piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta). Appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Insieme all'Olea europaea é una specie caratteristica dell'associazione fitosociologica Oleo-ceratonion. é un albero poco contorto, a chioma espansa, ramificato in alto. Puó raggiungere un'altezza di 10 m. Il fusto é vigoroso, con corteccia grigiastra-marrone, poco fessurata. Ha foglie composte, paripennate, con 2-5 paia di foglioline robuste, coriacee, ellittiche-obovate di colore verde scuro lucente superiormente, piú chiare inferiormente, con margini interi. I fiori sono molto piccoli, verdastri, a corolla papilionacea; si formano su corti racemi lineari all'ascella delle foglie. I frutti, chiamati carrube o vajane, sono dei grandi baccelli, detti "lomenti" lunghi 10-20 cm, spessi e cuoiosi, dapprima di colore verde pallido, marrone scuro a maturazione: presentano una superficie esterna molto dura, con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento. I frutti contengono semi scuri, tondeggiati e appiattiti, assai duri, molto omogenei in peso, detti "carati" poichè venivano utilizzati in passato come misura dell'oro. I frutti permangono per parecchio tempo sull'albero per cui possono essere presenti frutti "essiccati" di colore marrone e immaturi di colore verde. é pianta spontanea nel bacino del Mediterraneo, del Portogallo e Marocco atlantici, vive nelle zone aride di questa regione. In Italia é presente allo stato spontaneo nelle regioni del Sud mentre é naturalizzata in Toscana e a nord di questa, dove peraltro é rara. In Puglia, una legge regionale (Art. 18 L. R. 04/06/2007) la fa rientrare nelle specie protette. é coltivato specialmente in Nord Africa, Grecia e Cipro e, con minore estensione, in Spagna, Italia meridionale e Albania. In Italia é ancora coltivato in Sicilia, anche se la rilevanza economica di questa produzione é in declino esistono tutt'ora importanti carrubeti nel ragusano e nel siracusano, in queste zone sono ancora attive alcune industrie che trasformano il mesocarpo del carrubo in semilavorati, utilizzati nell'industria dolciaria e alimentare. Il carrubo é una pianta rustica, poco esigente, cresce bene in terreni aridi, e anche molto calcarei. La sua crescita é lenta, é una specie molto longeva. La provincia di Ragusa copre circa il 70% della produzione nazionale. é apprezzata nelle regioni d'origine per l'ombra delle chiome, infatti conservando il fogliame molto fitto produce zone preziose d'ombra in luoghi aridi. Parte dei succedanei del cioccolato sono ottenuti da pasta o semi di carrube. Molti addensanti, gelificanti, di prodotti alimentari sono ottenuti da farina di semi di carrube. Oggi i frutti (privati dei semi) vengono usati per l'alimentazione del bestiame. Un tempo furono usati come mater
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky