Etnanatura Flora: Cirsium scabrum
Etna - Mercoledì 30-04-2025 14:15:43 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.829.110 utenti - Nel 2025: 4.836.869 - Nel mese di Aprile: 736.296 - Oggi: 15.843 - On line: 229
Cirsium scabrum
Cirsium scabrum
Nome scientifico: Cirsium scabrum
Nome volgare: Cardo scabro
Il cardo scabro (Cirsium scabrum (Poir.) Bonnet & Barratte, 1896) é una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. é una pianta erbacea perenne con fusto eretto, ramificato, alto sino a 3-4 m. Le foglie basali, grandi e spinose, sono disposte a rosetta; le foglie cauline, lanceolate, profondamente incise e con base amplessicaule, sono lunghe fino a 15 cm e presentano spine giallastre apicali. L'infiorescenza é un capolino di 2-3 cm di diametro, formato da fiori di colore roseo-violetto (molto raramente biancastro), con involucro globoso-piriforme, formato da squame lanoso-spinose. Il frutto é un achenio dotato di pappo setoloso. La specie é diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo (penisola iberica, Italia e Maghreb). In Italia é presente solo in Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Wikipedia
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky