Etnanatura Flora: Cyclamen hederifolium
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:18:23 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.430 utenti - Nel 2025: 4.833.189 - Nel mese di Aprile: 732.616 - Oggi: 12.163 - On line: 251
Cyclamen hederifolium
Cyclamen hederifolium
Nome scientifico: Cyclamen hederifolium
Nome volgare: Ciclamino napoletano
Tassonomia. Ordine Primulales- Famiglia Primulaceae. Pianta erbacea perenne, alta 10-15 cm, provvista di tuberi un po' compressi e larghi fino a 15 cm; le foglie, tutte basali, sono munite di picciolo lungo fino a 5 cm, ovate-cuoriformi con apice acuto e margine dentellato, di colore verde marmorizzato nella pagina superiore, mentre in quella inferiore sono viola, rosate o verdastro chiaro; i fiori hanno calice pentapartito e corolla con 5 lacinie lunghe fino a 2 cm di colore rosa chiaro, talvolta bianco; attorno alla fauce si trovano dei piccoli lobi, simili a orecchiette; i fiori compaiono prima delle foglie e sono portati da peduncoli piú o meno rosati, lunghi fino a 13 cm che, in fruttificazione, si avvolgono a spirale; in questa specie i fiori non sono profumati; la fioritura avviene in settembre-novembre; il suo habitat ideale é costituito da terreni umidi e boschi freschi di Querce, Lecci, Castagni e, comunque, essenze decidue; presente in tutto il territorio italiano, ad eccezione della Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Note: in Calabria e Sicilia esiste Cyclamen hederifolium Aiton subsp. confusum (Grey-Wilson) Grey-Wilson, che differisce macroscopicamente per le dimensioni maggiori; inoltre il parenchima fogliare (struttura di cellule deputate alla fotosintesi) é piú sviluppato. Da http://www.funghiitaliani.it
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky