Etnanatura Flora: Fagus sylvatica
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:19:38 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.446 utenti - Nel 2025: 4.833.205 - Nel mese di Aprile: 732.632 - Oggi: 12.179 - On line: 249
Fagus sylvatica
Fagus sylvatica
Nome scientifico: Fagus sylvatica
Nome volgare: Faggio europeo
L'areale naturale di distribuzione della specie va dalla Svezia meridionale (con popolazioni piú rade in Norvegia) a nord fino all'Italia meridionale, alla Sicilia e alla Penisola Iberica a sud, mentre ad est si estende fino alla Turchia nord-occidentale dove si sovrappone con quello del Fagus orientalis. In Italia il faggio é presente sulle Alpi, sugli Appennini, sui Nebrodi, sulle Madonie e sull'Etna é invece assente allo stato naturale in Sardegna, regione in cui é stato introdotto per scopi silvicolturali e in cui la vegetazione climacica dell'orizzonte montano (1200-1800 m) é rappresentata da consorzi di agrifoglio e tasso; sui rilievi appenninici il faggio rappresenta la specie arborea maggiormente diffusa, nell'orizzonte montano (900-1000), formando spesso boschi puri e raggiungendo il limite superiore della vegetazione arborea (1700 m lungo la dorsale ligure e tosco-emiliana, fino a 2000 m sul Pollino e sui rilievi della Lucania). é una pianta sciafila che si aggrega facilmente con altre essenze, soprattutto conifere. Si adatta a qualsiasi terreno. In condizioni sfavorevoli si presenta come un arbusto prostrato e molto ramificato, adatto a sopportare il peso del manto nevoso per lunghi periodi. La piú celebre, bella e maestosa Faggeta presente nel territorio nazionale, é quella di Soriano nel Cimino (VT) che si trova sulla cima del Monte Cimino (1.053 m s.l.m.).
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky