Etnanatura Flora: Foeniculum vulgare piperitum
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:03:05 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.051 utenti - Nel 2025: 4.832.810 - Nel mese di Aprile: 732.237 - Oggi: 11.784 - On line: 249
Foeniculum vulgare piperitum
Foeniculum vulgare piperitum
Nome scientifico: Foeniculum vulgare piperitum
Nome volgare: Pepe Finocchio
Il finocchio é una specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende dall'alta pianura friulana ai fondivalle del settore alpino, ma la specie sembra piú frequente allo stato subspontaneo nella parte sudoccidentale del territorio. Cresce in vegetazioni ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche etc., su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Ô frequentemente coltivato sia per le guaine fogliari commestibili che per i frutti fortemente aromatici. Il nome generico era giá in uso presso i Romani, il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Fonte Units
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky