Etnanatura Flora: Galactites elegans
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:45:23 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.826.030 utenti - Nel 2025: 4.833.789 - Nel mese di Aprile: 733.216 - Oggi: 12.763 - On line: 172
Galactites elegans
Galactites elegans
Nome scientifico: Galactites elegans
Nome volgare: Cardo mariano
Pianta erbacea bienne di 2-10 dm; Fusto eretto, ramoso, bianco tomentoso e con ali provviste di spine; Foglie (1-2 dm) pennatosette, di sopra generalmente variegate di bianco, di sotto bianco-tomentose acutamente spinose; Fiori in capolini isolati o riuniti in fascetti; involucro campanulato; squame triangolari con una lunga spina apicale, scanalata di sopra; corolla lilla piú lunga nei fiori periferici; Acheni compressi con pappo di 13 mm. Forma biologica: H bienn Periodo di fioritura: V- VIII Habitat: Incolti, ruderi, lungo le vie; 0-1300 m Elemento corologico: Stenomediterraneo Il nome del genere deriva dal greco gala, galaktos = latte, in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre il fusto e le foglie di questa specie. Il nome specifico fa riferimento al portamento della pianta, reso particolarmente elegante dalle foglie screziate di bianco. Da http://www.liceoariosto.it.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky