Etnanatura Flora: Galactites tomentosa
Etna - Mercoledì 30-04-2025 21:56:08 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.839.303 utenti - Nel 2025: 4.847.062 - Nel mese di Aprile: 746.489 - Oggi: 26.036 - On line: 173
Galactites tomentosa
Galactites tomentosa
Nome scientifico: Galactites tomentosa
Nome volgare: Scarlina
La scarlina (Galactites tomentosa Moench) é una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome deriva dal greco gala (= latte), in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre il fusto e le foglie di questa specie. Pianta erbacea con fusto eretto pubescente, alto fino a 70 cm, ramificato superiormente Le foglie sono pennatosette, verdi, con lamina superiore screziata di bianco, quella inferiore bianca e tomentosa, dotate di spine robuste, ordinate sui margini. Nei mesi di aprile e luglio si osservano i capolini composti di fiori tubulari bianco-lilla o rosa-porpora. Ricettacolo di squame pelose terminanti con un'unica spina scanalata. I frutti sono acheni dotati di pappo biancastro. Popola i terreni incolti, aridi, i pascoli e i bordi delle strade di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fornire i capolini ricchi di semini nutrienti. Da http://www.cardellini.org. I frutti sono acheni dotati di pappo biancastro. Popola i terreni incolti, aridi, i pascoli e i bordi delle strade di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fornire i capolini ricchi di semini nutrienti. Da http://www.cardellini.org.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky