Etnanatura Flora: Hirschfeldia incana
Etna - Mercoledì 30-04-2025 15:06:10 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.830.393 utenti - Nel 2025: 4.838.152 - Nel mese di Aprile: 737.579 - Oggi: 17.126 - On line: 235
Hirschfeldia incana
Hirschfeldia incana
Nome scientifico: Hirschfeldia incana
Nome volgare: Senape canuta
La Senape canuta (Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss.) é una pianta della famiglia delle Brassicacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo. é l'unica specie del genere Hirschfeldia, sterttamente imparentato con il genere Brassica.é una specie nativa del bacino del Mediterraneo che é stata introdotta in varie parti del mondo, divenendo talora infestante.Ha un aspetto molto simile a Brassica nigra, ma raggiunge generalmente una altezza minore. Le foglie, lobate, con nevature parallele, formano una ampia rosetta basale e sono ricoperte da una fine pubescenza. In Sicilia, dove é conosciuto come sinapu, é tradizionalmente utilizzato in gastronomia come condimento per pasta e carni, caratterizzato da un sapore intenso ed amarostico.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky