Etnanatura Etnanatura Flora: Ipomoea indica
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:35:21 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.745 utenti - Nel 2025: 4.833.504 - Nel mese di Aprile: 732.931 - Oggi: 12.478 - On line: 158
Ipomoea indica
Ipomoea indica
Nome scientifico: Ipomoea indica
Nome volgare: Campanella perenne
Pianta erbacea perenne, pubescente con peli biancastri appressati o eretto patenti, con rizoma ramificato. Fusti volubili, ramificati, a sezione circolare, lunghi fino a 15 m. Foglie con lamina cuoriforme di 5-15 cm, pubescente-setosa con indumento più denso nella pagina inferiore, base cordata, margine intero o ± 3 lobato, apice acuminato; picciolo di 5-10 cm, spesso rossastro. Infiorescenze in cime dense, ombrelliformi, composte da pochi fiori. Gli steli delle infiorescenze sono lunghi da 4 -20 cm. I fiori hanno peduncolo di 2-8 mm, calice campanulato, sepali leggermente disuguali, quelli esterni più lunghi e leggermente più larghi di quelli interni, lanceolati, che si restringono gradualmente verso l'apice, acuti, brevemente mucronati, con venature marcate, pubescenti, più fitte alla base, le più interne quasi glabre. Corolla dal Ø di 6-8 cm, imbutiforme, bluastra, raramente rosa scuro o bianca, con 5 fasce raggianti più scure, con centro più chiaro, glabra. I frutti sono capsule ± globose dal Ø di 1-1,3 cm, leggermente appiattite all'apice, glabre; solitamente contengono 4 semi di ca. 5 mm, da marrone chiaro a marrone scuro, glabri.
Fonte Actaplantarum.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky