Etnanatura Flora: Jasione montana
Etna - Mercoledì 30-04-2025 18:48:50 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.834.646 utenti - Nel 2025: 4.842.405 - Nel mese di Aprile: 741.832 - Oggi: 21.379 - On line: 197
Jasione montana
Jasione montana
Nome scientifico: Jasione montana
Nome volgare: Jasione montana
Jasione montana. Campanulacea. Pianta di 5-50 cm, eretta. Fusto in genere non ramificato, peloso. Foglie allungate, dentellate o ondulate, disposte a spirale lungo il fusto. Facilmente scambiata con una dipsacacea come Scabiosa. L'infiorescenza é formata da numerosissimi fiorellini circondati da un anello di brattee verdi. Prati e terreni sabbiosi non calcarei. Il nome Jasione deriva dal greco casis, guarigione, per le supposte proprietá curative, oppure dal personaggio mitologico Jasione, che fu amato dalla dea Demetra che gli donó il seme del frumento. Giove, per punizione, lo folgoró. Da http://http://www.giorgioventurini.net
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky