Etnanatura Flora: Limodorum trabutianum
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:45:48 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.826.036 utenti - Nel 2025: 4.833.795 - Nel mese di Aprile: 733.222 - Oggi: 12.769 - On line: 165
Limodorum trabutianum
Limodorum trabutianum
Nome scientifico: Limodorum trabutianum
Nome volgare: Fior di legna di Trabut
Limodorum trabutianum Batt., 1886 é una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
L'epiteto specifico é dedicato al botanico francese Lous-Charles Trabut (1853-1928).
Ô una pianta del tutto simile a Limodorum abortivum, dalla quale si distingue per i seguenti caratteri morfologici: infiorescenza a spiga piú densa con 10-20 fiori parzialmente aperti e leggermente profumati; petali e sepali piú rivolti verso l'alto; sperone breve, sacciforme, lungo 2–3 mm o appena abbozzato o del tutto assente; labello nastriforme invece che triangolare; Ginostemio piú grosso.
Fioritura da inizio maggio a inizio giugno.
Distribuzione e habitat
Ha una distribuzione stenomediterraneea, centro -occidentale. In Italia é presente in Sardegna, in Sicilia e isola di Pantelleria.
Cresce su suolo preferibilmente calcare, in boschi aperti di latifoglie e conifere, radure, cespuglieti, da 100 a 900 m di altitudine.
Riproduzione
Ô una specie con produzione di semi esclusivamente per autogamia. Anche in questa entitá, l'autoimpollinazione puó avvenire anche senza l'apertura dei fiori (cleistogamia).
Fonte Wikipedia.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky