Etnanatura Flora: Muscari neglectum
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:30:27 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.656 utenti - Nel 2025: 4.833.415 - Nel mese di Aprile: 732.842 - Oggi: 12.389 - On line: 181
Muscari neglectum
Muscari neglectum
Nome scientifico: Muscari neglectum
Nome volgare: Muscari negletto
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 é una pianta della famiglia delle Liliaceae ( o delle Hyacinthaceae, secondo la classificazione APG[1]) nota, assieme al Muscari comosum, con il nome comune di lampascione (o lambascione). Questo nome deriva dal dialetto pugliese, la regione italiana in cui questo vegetale é maggiormente impiegato in cucina. é una specie commestibile e dalle proprietá medicinali al pari di altre specie del genere quali Muscari comosum e Muscari romanus. M. neglectum é una pianta erbacea geofita bulbosa (G bulb), alta 10-30 cm. I fiori sono dotati di perigonio intero (tepali fusi tra loro) di forma ovata o oblunga. Il colore va da azzurro chiaro a blu scuro; l'orlo del perigonio é bianco. I fiori sono portati su di un'infiorescenza ovale serrata di 2-6 cm, i cui fiori apicali sono sterili. Fiorisce da marzo a giugno. Il frutto é una capsula a tre valve. M. neglectum cresce su terreni incolti e semiaridi, dal livello del mare a 800 metri di quota. Il tipo corologico é eurimediterraneo, in Italia é diffuso su tutta la penisola e sulle isole. Da Wikipedia.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky