Etnanatura Flora: Petrorhagia saxifraga
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:37:13 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.849 utenti - Nel 2025: 4.833.608 - Nel mese di Aprile: 733.035 - Oggi: 12.582 - On line: 170
Petrorhagia saxifraga
Petrorhagia saxifraga
Nome scientifico: Petrorhagia saxifraga
Nome volgare: Garofano spaccasassi
E' una piccola pianta dall'aspetto delicato, accentuato dai piccoli fiori di un rosa pallido e madreperlato. Vedendo dove cresce, tra i sassi piú aridi e duri, non ci si stupisce del nome che sottolinea due volte questa sua qualitá: Petrorhagia deriva dal greco e in particolare dal verbo "regnumai" che significa "spezzare2 e da "petra" dall'ovvio significato sia in greco che in latino. Anche saxifraga, in latino, significa letteralmente "che infrange la roccia". Ne esistono due sottospecie, quella che troviamo in Toscana é la subsp. saxifraga. Il nome popolare di "garofanina" le deriva dal fatto che é stata un tempo classificata nel Genere Dianthus, cioé tra i garofani, con il nome di D. saxifraga. Ció che stupisce di piú é la sua fioritura: tra i sassi sbocciano improvvisamente i cuscinetti dei suoi delicati fiorellini e sembra che spuntino dal nulla: infatti i suoi steli e le sue foglie sono cosí esili da passare facilmente inosservati per tutto il resto dell'anno. Vista la sua graziosa bellezza, alcuni vivai o produttori di sementi, soprattutto stranieri, la propongono in vendita per il giardino roccioso o per bordure basse, sia come specie botanica che in qualche varietá, come per esempio "Pink Starlet". Cresce principalmente in prati asciutti e dirupi sassosi, su suolo calcareo, da 0 fino a 1500 m di altitudine. E' diffusa in tutta Italia. Piccola pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm, con i fusti che formano dei cuscinetti. Le foglie sono lunghe circa 1 cm, opposte, lineari e sottili (0,3-0,4 mm), a margine intero, piú corte e squamiformi sul fusto. I fiori sono solitari, riuniti in infiorescenze rade di 1 o pochi fiori all'apice del fusto. Il calice é strettamente campanulato, lungo 4-6 mm, circondato da brattee ialine, cioé sottili e quasi trasparenti. I petali sono 5, da lilla pallido a rosa, con venature piú scure. Il frutto é una piccola capsula ovoide. Da http://www.parcobotanico.it.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky