Etnanatura Flora: Pteris vittata
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:30:32 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.657 utenti - Nel 2025: 4.833.416 - Nel mese di Aprile: 732.843 - Oggi: 12.390 - On line: 181
Pteris vittata
Pteris vittata
Nome scientifico: Pteris vittata
Nome volgare: Pteride a foglie lunghe
La pteride a foglie lunghe (Pteris vittata L.) é una felce della famiglia Pteridaceae, a distribuzione tropicale e subtropicale; tipica pianta iperaccumulatrice, é in grado di accumulare quantitá enormi di sostanze tossiche come mercurio e piombo. In particolare, é tra le poche felci iperaccumulatrici di arsenico: una volta assorbito dalle radici, lʼarsenico é trasportato nelle foglie cosí che queste possano smaltirlo. Ô una felce alta fino a 50 cm, con foglie a pinne alternate (da 19 a 23), con margine finemente seghettato, di colore verde scuro superiormente, piú chiare e con nervature evidenti sulla pagina inferiore. I sori, non tutti fertili, sono presenti solo nelle pinne prossime all'apice. Ha una distribuzione pantropicale. In Italia é segnalata, con popolazioni relitte, in Sicilia, Calabria, Campania e Lazio (forra di Ponte Terra a San Vittorino, Roma). Cresce su rupi e muri umidi da 0 a 300 m di altitudine. Fonte Wikipedia
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky