Etnanatura Flora: Salix atrocinerea
Etna - Giovedì 01-05-2025 01:34:16 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 19:51 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.843.544 utenti - Nel 2025: 4.851.303 - Nel mese di Maggio: 1.505 - Oggi: 1.505 - On line: 214
Salix atrocinerea
Salix atrocinerea
Nome scientifico: Salix atrocinerea
Nome volgare: Salice di gallura
Salix L., 1753 é un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.
Etimologia. Il latino salix, -icis risale a una radice indoeuropea con alternanza *səlik (in latino), *selik (nel greco ἑλίκη helíkē), *sol(i)k (nell'area germanica cfr. antico alto tedesco salaha, tedesco Salweide, anglosassone sealh); la voce latina é collegata anche con l'irlandese sail.
Nei dialetti italiani il nome della pianta é perlopiú derivato dall'accusativo salicem in forma sincopata salce (salice é un latinismo), con passaggio alla declinazione in -o (salcio) e spesso in forma femminile: abruzzese sáucia, laziale sarcia o sáucia, elbano salgo, pitiglianese la salce; il ligure ha il maschile saxo. In area romanza, da saliceus derivano il solandro salècia, il bolognese salíz, il francese saule, il provenzale saletz; dalla forma tarda *salicārius il catalano salguer, il portoghese salgueiro, lo spagnolo salguera, il veneziano salghér, il friulano salgár (cfr. i cognomi italianizzati Salgari e Saligari); da *salicum il rumeno sargǎ, il guascone saligo, ligo, lo spagnolo sarga.
Fonte Wikipedia
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky