Etnanatura Flora: Smyrnium olusatrum
Etna - Mercoledì 30-04-2025 14:32:18 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.829.499 utenti - Nel 2025: 4.837.258 - Nel mese di Aprile: 736.685 - Oggi: 16.232 - On line: 262
Smyrnium olusatrum
Smyrnium olusatrum
Nome scientifico: Smyrnium olusatrum
Nome volgare: Corinoli comune
Il corinoli comune o macerone (Smyrnium olusatrum L., 1753) é una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Etimologia. Il nome del genere deriva dal greco σμυρνα = mirra, in riferimento all'aroma dei semi, mentre l'epiteto specifico deriva dal latino olus atrum = erba nera, in riferimento al colore dei frutti a maturitá.
E' una pianta erbacea biennale, con fusti eretti, cavi, cilindrici, con striature longitudinali rossastre, alti mediamente 40–80 cm, ma che possono superare i 150 cm. Possiede una radice robusta e ramificata.
Le foglie, opposte, di colore verde lucido, sono composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, piú grandi, presentano tre segmenti ovati distinti, larghi 3–4 cm e lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, piú piccole, sono composte da tre sole foglioline. I piccioli, con venature di colore rossiccio, sono allargati alla loro base, inguainando il gambo.
Forma infiorescenze a ombrella composta da 6-12 (talora anche piú) piccoli ombrelluli, con lunghi peduncoli a molti raggi. I fiori, piccoli, a simmetria pentamera, hanno petali giallo-verdastri e presentano al centro un ovario infero a due carpelli. I sepali sono assenti o molto ridotti e il calice é saldato quasi completamente all'ovario. L'ovario porta due stili che si allargano alla base in un disco nettarifero. I fiori sono ermafroditi, ossia presentano sia organi maschili che femminili, e sono impollinati dagli insetti. La fioritura avviene da febbraio a maggio.
I frutti sono degli schizocarpi globulari, lunghi 4–5 mm, dapprima verdi poi neri; a maturitá si scindono in due parti, ognuna delle quali contiene un piccolo seme nero, a forma di mezzaluna.
Distribuzione e habitat. E' una specie nativa del bacino del Mediterraneo:
Africa del Nord: Marocco, Algeria, Tunisia;
Europa meridionale: Grecia, Italia, ex-Jugoslavia, Francia, Portogallo, Spagna;
Asia occidentale: Turchia, Cipro, Israele, Libano, Siria.
In tempi remoti é stata introdotta in Europa settentrionale (Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi) ove si é naturalizzata.
Cresce in luoghi umidi e ombrosi, ambienti di macchia e incolti, dal livello del mare fino a un'altitudine di 800 m.
Usi gastronomici. Questa pianta per il suo sapore aromatico veniva anticamente coltivata per uso alimentare ed era nota come "prezzemolo alessandrino" (Petroselinum alexandrinum). Verso il XVI e XVII secolo fu soppiantata dal sedano, domesticato in Italia come ortaggio. I germogli possono essere consumati crudi in insalata mentre le foglie possono essere usate per aromatizzare minestre. I frutti e i bottoni floreali possono essere utilizzati, crudi o macerati in aceto, per aromatizzare piatti di carne, minestre e insalate. Anche le radici, crude o cotte, sono commestibili.
Fonte Wikipedia.
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky