Etnanatura Flora: Thalictrum minus
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:23:20 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.536 utenti - Nel 2025: 4.833.295 - Nel mese di Aprile: 732.722 - Oggi: 12.269 - On line: 221
Thalictrum minus
Thalictrum minus
Nome scientifico: Thalictrum minus
Nome volgare: Pigamo minore
Il Pigamo minore (nome scientifico Thalictrum minus L. 1753) é una pianta perenne, dai piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Per il significato del termine generico (thalictrum) si deve risalire a Dioscoride (40-90), medico, botanico e farmacista greco che esercitó a Roma, o a Plinio (23-79), scrittore naturalista romano, che entrambi nella forma di "thalictron" indicavano queste piante alludendo probabilmente (ma la cosa é controversa) alla loro fioritura precoce ("thallein" = rinverdire, mentre "ictar" = presto) o al colore verde-gaio dei teneri germogli[1]. Il nome specifico (minus) si riferisce alle dimensioni dei fiori.Il binomio scientifico attualmente accettato (Thalictrum minus) é stato proposto da Carl von Linne (1707-1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" del 1753. Sono piante erbacee, perenni la cui altezza puó arrivare a da 2 a 5 dm (massimo 12 dm). La forma biologica é definita come emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante sono fondamentalmente glabre e inodore. Le radici sono fascicolate e secondarie da rizoma. Fusto:Parte ipogea: consiste in un rizoma orizzontale. Parte epigea: la parte aerea del fusto é eretta e ramificata in modo angoloso; la superficie é striato-scanalata. Foglie basali: le foglie radicali sono di tipo imparipennato (3 - 4 pennatosette) a contorno piú o meno triangolare; con segmenti a ramificazioni triforcate dei piccioli. I segmenti sono larghi quanto lunghi. I piccioli, alla base, sono inoltre inguainati in modo amplessicaule; le guaine terminano con delle orecchiette membranose. La lamina dei segmenti é ovata (piú o meno flabellata) terminante nella metá superiore con tre lobi e piú chiara sulla pagina inferiore (verde chiaro), mentre sulla pagina superiore sono visibili alcune venature appena sporgenti; la consistenza della lamina é tenue. Dimensione del contorno della foglie completa: larghezza 10 - 25 cm; lunghezza 10 - 30 cm. Dimensione dei segmenti: larghezza dei segmenti: 6-12 mm; lunghezza 7-13 mm. Diametro delle guaine: 5 - 6 mm. Lunghezza delle orecchiette delle guaine: 2 mm.Foglie cauline: le foglie sono distribuite lungo tutto il fusto; quelle cauline sono piú o meno simili a quelle radicali ma piú distanziate e ridotte (si riducono verso l'infiorescenza); sono disposte in modo alterno. Lunghezza del picciolo: 4 cm. L'infiorescenza é del tipo ad ampia pannocchia ramosa (e fogliosa) e si compone di tanti piccoli fiori raccolti in gruppi di 2 o 3. L'infiorescenza occupa circa i 2/3 della parte superiore dell'intera pianta. Alla base dell'infiorescenza sono presenti delle brattee. Lunghezza dei peduncoli: 1-4 cm. Dimensione dell'infiorescenza: 5-12 cm. Il fiore
I sapori di Sicilia
Dipartimento botanica
Flora spontanea Siciliana
Fiori di sicilia
Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky