Etnanatura Funghi: Amanita crocea
Etna - Giovedì 01-05-2025 03:42:12 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 19:51 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.844.906 utenti - Nel 2025: 4.852.665 - Nel mese di Maggio: 2.867 - Oggi: 2.867 - On line: 90
Amanita crocea
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Amanita crocea
Amanita crocea
Amanita crocea (Quèl.) Singer, 1951 é un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae di qualitá molto pregiata, anche se non molto conosciuta. N
on sono tuttavia infrequenti gli avvelenamenti provocati da questa specie, a causa della somiglianza con l'Amanita caesarea: quest'ultima infatti spesso viene consumata cruda mentre l'A. crocea é commestibile solo previa cottura.
Il nome deriva dal latino croceus, colore zafferano, per via del colore arancione del suo cappello.
Il cappello é convesso o campanulato, poi spianato, con il margine involuto e ampio umbone; colore giallo-arancione chiaro o albicocca al centro, con striature chiare al margine; 3-10 cm di diametro.
Le lamelle sono bianche o crema, ventricose, annesse o libere.
Il gambo e slanciato, attenuato verso l'apice, ricoperto da squame cotonose concolore al cappello, esclusa la parte superiore; privo di anello.
La carne é sottile e tenera, bianca, spesso arancione chiaro sotto la cuticola del cappello.
Odore: tenue, comunque gradevole, come di "uova sode"; un po' spermatico quando inizia a deperirsi.
Sapore: dolciastro, di nocciole.
L'Amanita crocea cresce in estate-autunno, nei boschi di conifere e latifoglie. Spesso é presente nei prati, tuttavia sempre nelle vicinanze di zone boschive.
Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky