• Riparo Cassataro

    Riparo Cassataro

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Cocolonazzo di Mola

    Cocolonazzo di Mola

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Monte Arcimis

    Monte Arcimis

  • Araucaria villetta Caduti

    Araucaria villetta Caduti

  • Rifugio Pietra Cannone

    Rifugio Pietra Cannone

  • Bosco di Centorbi

    Bosco di Centorbi

  • San Giovanni de Freri

    San Giovanni de Freri

  • Palazzo Arezzo Spuches

    Palazzo Arezzo Spuches

  • Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Malabotta Rifugio Faggita

    Malabotta Rifugio Faggita

  • Grotta san Nicola

    Grotta san Nicola

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Duomo di Siracusa

    Duomo di Siracusa

  • Orto botanico Catania

    Orto botanico Catania

  • Grotta delle Palombe Castiglione

    Grotta delle Palombe Castiglione

  • Monastero Musolino

    Monastero Musolino

  • Niviera don Puddu

    Niviera don Puddu

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 11:32:23 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.620.236 utenti - Nel 2024: 2.299.978 - Nel mese di Giugno: 104.924 - Oggi: 12.525 - On line: 97
Amanita pantherina
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Amanita pantherina
Amanita pantherina
L'Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz é un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza popolare che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae. Nonostante molti testi la considerino semplicemente una specie "tossica", essa puó provocare addirittura la morte se ingerita in quantitativi non trascurabili. Cappello. 10-15 cm, di colore bruno, di forma conico-campanulata od emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, ricoperto da piccole verruche bianche; margine nettamente striato. Lamelle bianche, libere al gambo, fitte, con lamellule. Gambo 6-12 cm, bianco, cilindrico, prima compatto, poi cavo, si ingrossa alla basa in un bulbo. Anello piú o meno ampio, bianco, piuttosto basso. Volva bianca, aderente al bulbo. Carne bianca, immutabile, soda. Spore bianche in massa, ovoidali, lisce, non amiloidi, 10-12 x 7-9 cm. Habitat cresce in estate-autunno, al limitar del bosco, sotto latifoglie e conifere. E' un fungo velenoso: causa la Sindrome panterinica ad impronta psicomotoria, generalmente benigna, che provoca disturbi gastrointestinali (non sempre presenti) e disturbi nervosi a componente psichica come: eccitazione psicomotoria, vertigini, ebbrezza, euforia, disturbi di fonazione, stato ansioso, depressione, allucinazioni, sonno profondo. La terapia consiste in gastrolusi, carbone attivo, solfato di magnesio, infusioterapia, sedativi. La DL/50 (Dose Letale Media) é di 90mg per l'acido ibotenico e di 5-10mg per il muscimolo. Tale dose é contenuta in circa 100gr. di fungo fresco. Contiene Acido ibotenico, muscimolo e muscazone. Da Wikipedia.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)