Etnanatura Flora: Anchusella cretica
Etna - Domenica 11-05-2025 05:32:48 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Anchusella cretica
Anchusella cretica
Anchusella cretica
Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E. Nardi & Selvi Pl. Syst. Evol. 205 (3-4): 257. (1997) Basionimo: Anchusa cretica Mill. Altri sinonimi: Lycopsis variegata Auct. non L. Boraginaceae Buglossa cretese Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Piccola pianta erbacea annuale, di 5-30 cm, munita di peli corti, misti a setole irte e lunghe, che nascono da tubercoli e di fusti esili,semplici, eretti o ascendenti. Foglie brevi, piccole,sessili e rade, lungo il caule,di forma lineare-lanceolate,bollose, un poco revolute, e dentate. Il bordo della lamina fogliare presenta denti che terminano con un piccolo callo ed una lunga setola rigida. Le inferiori, a rosetta, sono brevemente picciolate. Infiorescenza cime scorpioidi con brattee ispide di 10-25 mm che terminano con una corolla,a lembo assai irregolare, di colore azzurra virante il bleu con linee bianche,raramente bianca, lunga é il doppio del calice, con stami inseriti nella gola nella metá superiore del tubo corollino dritto ma fortemente obliquo. Calice di 4-5 mm, alla fruttescenza 8 mm, diviso quasi sino alla base. Frutti mericarpi obliquo-ovoidi di 2-4 mm, leggermente rugosi tubercolati. Tipo corologico: Steno-Medit.-Nordorient. - Dalla Balcania alla Turchia. Antesi: febbraio- giugno Distribuzione in Italia: Presente in Veneto, Toscana, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, incerta in Umbria. Habitat: Luoghi rocciosi, incolti, pascoli aridi, oliveti, sentieri e margini stradali della regione mediterranea da 0 a 1500 m. Etimologia: Il nome del genere Anchusella, diminutivo di Anchusa, di origine greca ankesa= belletto, poichè gli antichi estraevano dalle radici di queste piante un succo rosso, che veniva usato quale cosmetico per il viso, mentre il nome specifico cretese fa riferimento alla sua origine geografica. Da actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky