Etnanatura Flora: Arabis rosea
Etna - Domenica 11-05-2025 05:49:04 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Arabis rosea
Arabis rosea
Arabis rosea
Brassicaceae Arabetta rosea Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta fino a 40 cm durante la fruttificazione. Fusto principale eretto, generalmente accompagnato da altri laterali ascendenti, tutti indivisi. Foglie basali da lanceolato-obovate a quasi spatolate, progressivamente ristrette nel picciuolo e generalmente dentate, ottuse. Foglie cauline 4-20, con peli sparsi e pertanto piú o meno verde-scure. Le maggiori ovali con base arrotondata o debolmente cuoriforme e denti acuti. Quelle superiori lanceolate, ben piú larghe del fusto. Inflorescenza immatura pendula. Petali da rosei a porpurei. Silique appressate all'asse, le maggiori lunghe 55-90 mm su peduncoli di 10-16 mm. Stilo persistente sul strutto. Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano. Antesi: da febbraio a maggio. Distribuzione in Italia: presente dalle Marche in giá ad esclusione di Umbria e Puglia, incerta in Sardegna. Habitat: pascoli e rupi su calcare e suolo vulcanico, dai 100 fino ai 1600 m. Etimologia: Il nome del genere dovrebbe ricordare l'Arabia o almeno i suoi ambienti aridi essendo piante che in genere si adattano a vivere anche su terreni sabbiosi. L'epiteto specifico indica il colore dei fiori. Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky