Etnanatura Flora: Arisarum vulgare
Etna - Domenica 11-05-2025 05:05:17 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Arisarum vulgare
Arisarum vulgare
Arisarum vulgare
Arum arisarum L. Araceae Gigaro, Arisaro comune Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi. Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta fino a 30 cm, provvista da un tubero ovoidale o cilindrico con sovrastanti foglie ovate o astate con l'apice ottuso o brevemente mucronato(con la punta dura e rigida). Dotate di un lungo picciolo (anche 20 cm) ornato di picchiettature porporine. Lo scapo lungo quanto o poco meno dei piccioli porta all'apice una piccola spata tubulosa a forma di cappuccio, di colore verde pallido striata di rosso-pupureo nella parte inferiore e verde-scuro o bruno-porpora nella parte superiore piú svasata e arrotontata o piú o meno acuta all'apice, dove termina con una apertura frontale. Da questa apertura fuoriesce una parte dell'infiorescenza a forma di spada detta spadice di colore verdastro, incurvato e leggermente clavato. I fiori unisessuali e contigui sono posizionati all'interno dello scapo, alla base dello spadice, unilaterali da 3 a 5, quelli femminili e immediatamente sopra quelli maschili piú numerosi (circa 20), dotati di un solo stame. Il frutto é una bacca globosa di 1 cm, verde brunastro a maturitá con 2-6 semi biancastri. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: Ottobre - Maggio Distribuzione in Italia: é presente nell'area Mediterranea, nel Portogallo e nelle Azzorre. In Italia é comune dalla Liguria, toscana (e dalle Marche, dove peró da molto tempo non viene ritrovata) a tutto il Sud e alle isole Habitat: muri, incolti, suoli ricchi di humus e ombreggiati nella fascia dell'olivo, del leccio e del castagno dal piano fino a 800 m. Etimologia: il nome generico deriva dal greco asaron attribuito da Discoride, quello specifico dal latino = comune. Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky