Etnanatura Flora: Arundo donax
Etna - Domenica 11-05-2025 06:08:23 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Arundo donax
Arundo donax
Arundo donax
Poaceae. Canna gentile, Canna domestica, Canna comune. Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi. Descrizione: Pianta erbacea perennante sempreverde, simile ad una canna di bambú, munita di un grosso rizoma orizzontale nodoso e articolato. Culmi eretti, robusti e cilindrici (1-2 cmq), alti fino a 5 m (é la piú grande graminacea d'Europa), fistolosi fra gli internodi, sublegnosi alla base e molto fogliosi; sono persistenti durante l'inverno e fiorenti nell'anno successivo. Foglie largamente lanceolato-lineari (1-8 x 10-50 cm), verde-glauche, scabre ai margini, con l'apice acuminata e la base ampiamente biauricolata spesso con una frangia peli sui bordi delle orecchiette; ligula molto corta (2 mm), fimbriata. Infiorescenza in pannocchia terminale fusiforme, lunga 30-50 cm, di colore verde pallido o violaceo. Spighette 3(5)flore di ca 12-18 mm; glume subeguali, acuminate e glabre, persistenti; glumette (lemmi) inferiori tricuspidate all'apice, piú corte delle glume, munite sul dorso di lunghi peli (10 mm) che danno alla pianta un aspetto setoso. Stami 3. Il frutto é una cariosside racchiusa dalle glumette. I semi raramente arrivano a maturazione per cui la riproduzione é prevalentemente vegetativa (rizomi). Numero cromosomico: 2n=110 Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,... Antesi: luglio-novembre. Distribuzione in Italia: Probabilmente originaria dell'Asia occidentale, coltivata da millenni nelle regioni mediterranee dove ora é completamente naturalizzata e talvolta invasiva. Comune in quasi tutto il territorio, manca in VDA Habitat: Terreni umidi e freschi lungo gli argini di fiumi, torrenti e fossati, zone sabbiose ripariali, margini di campi coltivati, spesso in ambienti antropizzati per via di coltura, da 0 a 900 m s.l.m. Specie eliofila e assai termofila che in condizioni favorevoli tende a formare densi canneti. Etimologia: Il nome del genere deriva dal lat. '(h)aruno', nome molto antico della canna che potrebbe derivare dal celtico 'aru', acqua. L'epiteto specifico ripete il nome della pianta. Esso infatti viene dal gr. 'donax', canna. Da http://www.actaplantarum.org.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky