• Pietra Perciata

    Pietra Perciata

  • Tarderia

    Tarderia

  • Museo archeologico Naxos

    Museo archeologico Naxos

  • Piano delle Ginestre

    Piano delle Ginestre

  • Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Grotta del Nano

    Grotta del Nano

  • Castello Santapau

    Castello Santapau

  • Grotta monte Stornello

    Grotta monte Stornello

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Gisira

    Gisira

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Zelantea

    Zelantea

  • Torre Castello Randazzo

    Torre Castello Randazzo

  • Cipollazzo

    Cipollazzo

  • Pini villa Bellini

    Pini villa Bellini

  • Teatro Tina di Lorenzo

    Teatro Tina di Lorenzo

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Palazzo Vigo

    Palazzo Vigo

  • Monte Grosso

    Monte Grosso

  • Neoria Naxos

    Neoria Naxos

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:04:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.125 utenti - Nel 2024: 2.291.867 - Nel mese di Giugno: 96.813 - Oggi: 4.414 - On line: 135
Asphodelus microcarpus
Asphodelus microcarpus
Asphodelus microcarpus
Asphodelus microcarpus Salzm.& Viv. Nome italiano Asfodelo mediterraneo Tassonomia Famiglia: Lilaceae Il nome deriva dal greco "non sostituisco" (insostituibile per la sua bellezza). Liliacee - Asfodelo. 50-120 cm. Fiori bianchi con venatura marrone o verdastra. Fusto in genere ramificato. Fioritura primaverile, spesso in gruppi abbondanti e maleodoranti. Comune nei terreni poveri. Nella tradizione greca asphodelos era il fiore dell'Ade, quindi dei morti. Forse questo collegamento deriva dal fatto che i bulbi dell'asfodelo, commestibili (Pitagora ne era ghiotto), venivano considerati come il cibo dei poveri e posti sulle tombe come cibo per i morti. I greci lo consideravano un contravveleno e una panacea universale. Da http://www.funghiitaliani.it
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)