• Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Terme romane

    Terme romane

  • Erei

    Erei

  • Alcantara

    Alcantara

  • Vendicari

    Vendicari

  • Bizantini

    Bizantini

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Catania romana

    Catania romana

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Aree protette

    Aree protette

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Speciali

    Speciali

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Archeologia

    Archeologia

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cubania

    Cubania

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 12:22:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.620.895 utenti - Nel 2024: 2.300.637 - Nel mese di Giugno: 105.583 - Oggi: 13.184 - On line: 138
Boletus rhodopurpureus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Boletus rhodopurpureus
Boletus rhodopurpureus
Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertèa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau, 2015 é un fungo delle Boletaceae. Presenta una grossa variabilitá cromatica per la quale sono state individuate nel tempo varietá e addirittura specie affini.
Cappello. 5 cm, carnoso, sodo; emisferico, poi convesso; leggermente tomentoso, talvolta fessurato al centro; color rosso-scuro, facilmente cambia colore verso il blu al tocco.
Tubuli. Fino a 2,5 cm, liberi o leggermente arrotondati al gambo; giallo-limone, poi giallo-verdastri, che virano nel blu se sfregati.
Pori. Piccoli, rotondi e leggermente angolosi; color arancione, poi rosso scuro, viranti nel blu al tocco.
Gambo. 8-16 x 4-8 cm, tozzo, cilindrico, allargato alla base, da giallo a rosso-arancio, ricoperto da un fitto reticolo rosso.
Carne. Spessa, soda, giallo-limone con sfumature giallo-verdastre; al taglio vira rapidamente nel blu.
Odore: di frutta. Sapore: dolciastro ed acidulo.
Spore. Sub-fusiformi, bruno-oliva in massa.
Habitat. Cresce su terreno calcareo, sotto boschi di latifoglie o misti, in estate-autunno.
Commestibilitá.Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo nè didattico. L'uso di Wikipedia é a proprio rischio: leggi le avvertenze. Velenoso. Provoca sindrome gastrointestinale. Molto tossico da crudo, in alcune regioni viene considerato commestibile dopo ripetuti lavaggi e prolungate bolliture. Tuttavia la sua tossicitá, per quanto diminuita, é accertata anche dopo lunghe precotture, per cui é un fungo assolutamente da evitare. Si dice tra l'altro che ingerito crudo faccia quasi subito perdere i sensi.
Etimologia. Dal latino purpureus = purpureo, per il colore rosso del cappello e dei pori.
Link percorso: Cubania
Comune: Milo - Località: Cubania
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'21''-15°05'32''- Fine percorso: 37°46'21''-15°05'32''
Quota. Inizio percorso: 1370 m - Fine percorso: 1370 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)