Etnanatura Flora: Brassica nigra
Etna - Domenica 11-05-2025 05:59:12 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Brassica nigra
Brassica nigra
Brassica nigra
Diffusa in Europa centrale e meridionale, Nordafrica e nell'Asia occidentale, in Italia si trova diffusa in tutte le regioni, cresce nei campi e nei ruderati. Pianta glabra o quasi, solo sui rami e sui picciuoli si puó trovare qualche setola. Radice Corta, gracile, e di colore bianco. Pianta con fusto alto dai 50 cm ai 120 cm, solcato angoloso, fistoloso, semplice o ramificato, con rami alterni. Le foglie sono tutte picciuolate, ruvide, le inferiori, grandi e pennatosette, con lacinee ovato oblunghe, col segmento centrale vistosamente piú grande dei 2-4 laterali, tutti irregolarmente dentati, le superiori lanceolato allungate, intere, ma a margine superficialmente ed irregolarmente dentellato, comunque con intaccature sempre meno profonde. Fiori terameri, regolari e piccoli, inizialmente l'infiorescenza é corimbiforme che con l'allungarsi dell'asse si trasforma in un racemo che compone una pannocchia ampia e rada. Il peduncolo é lungo 2-3 mm i sepali liberi sono verde chiaro e patenti, la corolla gialla, larga meno di 1 cm é formata da 4 petali interi disposti a croce alterni coi sepali. L'androceo ha 6 stami, dei quali i due laterali piú brevi, tutti hanno filamenti liberi e sottili con antere oblunghe e biloculari. Gineceo con ovario oblungo e biloculare, formato da due carpelli saldati sui margini, colla cavitá divisa da un segmento membranaceo e sormontato da un breve stilo con stimma capitato, bilobo. La siliqua piú o meno addossata al rachide é lunga 2 cm circa, terminata in un rostro lungo 2-3 mm é molto stretta a sezione quasi quadrangolare, per la presenza sul dorso delle valve di un nervo mediano grosso e sporgente contenent numerosi semi. Ha i semi in una sola serie per loggia. Sono piccoli piú lunghi che larghi, di diametro di 1 - 1,5 mm. Hanno colorazione bruno-rossatra, piú o meno scuro, le tonalitá del colore puó variare anche sulla stessa pianta. Esternamente hanno un rticolo formato da creste sottilissime che difficilmente si riesce a distinguere ad occhio nudo. I semi contengono un alcaloide la sinapina ed un glucoside la sinigrina. Dai suoi semi si ricava la senape nera, salsa di condimento dal sapore aspro e piccante. Da Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky